In questa sezione troverai articoli e approfondimenti legali sul consenso informato e implicito, con spiegazioni dettagliate e casi pratici per comprendere appieno le implicazioni giuridiche di questo concetto fondamentale.
Analisi della sentenza n. 39550 del 2024, che tratta del reato di interferenze illecite nella vita privata e dell'importanza del consenso, anche all'interno del proprio domicilio. Un approfondimento sulle implicazioni legali e sulle normative vigenti.
La sentenza del Tribunale di Catanzaro affronta la responsabilità della clinica per la morte di un paziente, chiarendo i diritti del congiunto in materia di risarcimento danni. Si analizzano le implicazioni legali e le evidenze mediche che hanno portato alla decisione.
La sentenza del Tribunale di Pavia del 4 maggio 2022 offre spunti intriganti sui vizi del consenso in caso di separazione, analizzando il dolus malus e la responsabilità civile in ambito familiare.
La sentenza n. 4241 del 2023 della Corte d'Appello di Roma offre spunti significativi sulla responsabilità dei sanitari in caso di complicanze durante interventi chirurgici, chiarendo i limiti della responsabilità e l'importanza del consenso informato.
La sentenza della Cassazione affronta la complessa questione della responsabilità civile in ambito sanitario e dei termini di prescrizione, mettendo in luce la necessità del consenso informato e l'importanza della finalità terapeutica degli interventi medici.