In questa pagina troverai una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti legali sul reato di falsificazione documentale. Scopri di più su Studio Legale Bianucci.
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di concussione e falso in atto pubblico, con particolare attenzione alla responsabilità dei pubblici ufficiali coinvolti.
Analizziamo la sentenza Cass. pen. n. 35353/2010, che offre spunti importanti sulla procedibilità dei reati di truffa e falso, evidenziando la necessità di una corretta contestazione da parte del PM e il ruolo della remissione di querela.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla bancarotta fraudolenta e al falso in bilancio, evidenziando la complessità dei reati societari e l'importanza di una corretta valutazione delle condotte degli amministratori.
La sentenza n. 24808 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche del possesso di documenti di identificazione falsi e il concorso nella contraffazione avvenuta all'estero, con focus sui requisiti di procedibilità.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e l'efficacia probatoria del rapporto di polizia, sottolineando l'importanza della querela di falso e le condizioni di attendibilità delle informazioni raccolte. Scopriamo insieme i dettagli di questa decisione.
La sentenza n. 8688 del 2024 della Corte d'Appello di Catania chiarisce l'ammissibilità della proposizione di ulteriori domande da parte dell'attore nel contesto della querela di falso, offrendo spunti rilevanti per la prassi legale.