Approfondimenti giuridici sulle società: leggi, sentenze e aggiornamenti

Benvenuti nella sezione dedicata alle società. Qui troverai articoli, sentenze e aggiornamenti giuridici relativi alle normative che regolano le società in Italia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3060 del 2024: Il Socio Accomandatario e il Reato di Sottrazione di Beni Pignorati

La sentenza n. 3060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del socio accomandatario di una s.a.s. riguardo al trasferimento di beni pignorati, evidenziando le implicazioni legali e le conseguenze penali di tali atti.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 509 del 2023

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta di A.A., evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per il diritto societario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 25173 del 2023: Peculato e Qualifica di Pubblico Ufficiale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti il reato di peculato e la qualificazione delle società pubbliche, delineando i confini della responsabilità penale in contesti di gestione di fondi pubblici.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25648 del 2024: Responsabilità da Reato degli Enti e Cancellazione della Società

La sentenza n. 25648 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della cancellazione di una società dal registro delle imprese in relazione alla responsabilità da reato degli enti, stabilendo che tale cancellazione porta all'estinzione dell'illecito previsto dal d.lgs. 231/2001.

Studio Legale Bianucci
Il delitto di illecita influenza sull'assemblea: analisi della sentenza n. 26135 del 2024

La sentenza n. 26135 del 2024 chiarisce i confini del delitto di illecita influenza sull'assemblea, evidenziando l'importanza della tenuta reale delle assemblee e l'effettiva alterazione delle maggioranze. Un approfondimento sui principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Legittimazione ad Impugnare: Commento sull'Ordinanza n. 17192 del 2024

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di legittimazione ad impugnare nei casi di cancellazione di società dal registro delle imprese, evidenziando l'importanza della qualità di socio succeduto.

Studio Legale Bianucci
Fideiussione e responsabilità: commento all'Ordinanza n. 16822 del 2024

L'Ordinanza n. 16822 del 2024 chiarisce le responsabilità del fideiussore in relazione al peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore e alle sue prerogative di socio di minoranza.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 18891 del 2024: Validità delle clausole statutarie nelle s.r.l.

Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'obbligo di alienazione delle quote in caso di cessazione dell'attività lavorativa, con focus sulle implicazioni legali per le società a responsabilità limitata.

Studio Legale Bianucci
Fusione per Incorporazione e Fallimento: Analisi della Sentenza n. 18261/2024

La sentenza del 3 luglio 2024 affronta le implicazioni della fusione per incorporazione in caso di insolvenza, con particolare attenzione all'instaurazione del contraddittorio e ai diritti della società incorporante.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 17927 del 2024: divieto di indebitamento per gli enti locali

La sentenza n. 17927 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del divieto di indebitamento per gli enti locali, escludendo le società di capitali dedicate ai servizi pubblici. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni legali di questa importante pronuncia.