Il curatore giudiziale o testamentario è una figura fondamentale nell'amministrazione di beni altrui. Scopri di più sui compiti e le responsabilità del curatore attraverso articoli legali e casi pratici nel nostro blog dedicato alla giurisprudenza.
La sentenza n. 45407 del 2024 chiarisce il ruolo del Procuratore europeo delegato nel contesto delle impugnazioni, stabilendo la sua legittimazione nel proporre ricorsi per cassazione. Un'analisi approfondita delle motivazioni e delle implicazioni legali.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce aspetti fondamentali sull'adozione mite e l'importanza della nomina di un curatore speciale per tutelare i minori coinvolti in procedimenti di adozione.
La sentenza n. 18792 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'interpretazione delle norme relative alle dichiarazioni rese al curatore fallimentare da soggetti alloglotto, evidenziando i limiti della necessità di un interprete.
L'ordinanza della Corte d'Appello di Palermo del 17 luglio 2024 chiarisce le conseguenze della sospensione facoltativa per i procuratori, evidenziando la nullità della notificazione dell'atto di gravame e le sue implicazioni nel diritto processuale civile.
L'ordinanza n. 18116 del 2024 chiarisce il ruolo del consulente tecnico di parte nel procedimento fallimentare, distinguendolo dalla figura del coadiutore. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
La sentenza n. 14352 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione del curatore fallimentare a proporre querela per violazione di domicilio, stabilendo criteri specifici e rilevanti per la protezione dei beni del fallito.
Analisi della sentenza n. 8685 del 2024, che chiarisce l'utilizzo dell'indirizzo PEC dell'avvocato per le notifiche a un curatore speciale, evidenziando l'importanza della professionalità e della tutela della riservatezza.
Analizziamo la sentenza n. 17828 del 2023, che tratta dell'utilizzo delle dichiarazioni rese al curatore durante la procedura fallimentare e le implicazioni sul diritto alla difesa nel processo penale.
La sentenza n. 16131 del 2022 chiarisce la distinzione tra la richiesta di assoluzione del Procuratore Generale e la rinuncia all'impugnazione, fornendo importanti spunti di riflessione per il diritto penale italiano.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 40174 del 2024 chiarisce i limiti della responsabilità del curatore fallimentare, distinguendo tra ritardo e rifiuto di atti d'ufficio. Approfondiamo le condizioni necessarie per configurare il reato.