Diritto alla libertà: articoli e sentenze sulla tutela dei diritti fondamentali

Questa pagina raccoglie articoli e sentenze di giurisprudenza che trattano della libertà individuale e dei diritti fondamentali, offrendo approfondimenti e analisi sul tema.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3809 del 2024: Immunità dei Membri del Parlamento Europeo

Un'analisi della sentenza n. 3809 del 2024 riguardante l'immunità dei membri del Parlamento europeo in relazione a dichiarazioni 'extra moenia' e il concetto di diffamazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46801 del 2024: Espulsione e Libertà Vigilata nel Diritto Penale

Analizziamo la sentenza n. 46801 del 2024 che affronta la questione dell'espulsione dal territorio dello Stato e la possibile sostituzione con la misura della libertà vigilata, esaminando i criteri di adeguatezza e proporzionalità.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 28561 del 2018: La Sottovalutazione dei Delitti Contro la Libertà Individuale

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per atti persecutori e sottrazione di minore, evidenziando l'importanza della protezione dei minori e dei diritti dei genitori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 28390 del 2024: responsabilità e comunicazione nel matrimonio

La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce le dinamiche di responsabilità in caso di riserva mentale nel matrimonio, evidenziando l'assenza di obblighi di comunicazione tra coniugi e la libertà di scelta matrimoniale.

Studio Legale Bianucci
Affidamento in prova e misura della semilibertà: commento alla Cass. pen., Sez. I, n. 37090 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza l'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando i criteri di valutazione e il ruolo della condotta post-condanna nel contesto della semilibertà.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26875 del 2024: Concorso tra Sequestro di Persona e Violenza Privata

Analisi della sentenza n. 26875 del 2024 e delle implicazioni legali riguardanti il concorso tra i reati di sequestro di persona e violenza privata, evidenziando le differenze tra le due fattispecie e la loro applicazione giurisprudenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 28502 del 2024: Sequestro Preventivo e Regime Tributario Derogatorio

Analizziamo la sentenza n. 28502 del 2024 della Corte di Cassazione, incentrata sulla sindacabilità dei provvedimenti di sequestro preventivo e la valutazione dei presupposti per l'accesso a regimi tributari di favore.

Studio Legale Bianucci
Violenza Sessuale e Dissenso: Commento alla Sentenza n. 29356 del 2024

La sentenza ribadisce l'importanza del consenso esplicito nella violenza sessuale, chiarendo che il dissenso iniziale non può essere superato da comportamenti successivi di segno contrario.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 17738 del 2024: il diritto all'oblio e la diffamazione

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce come bilanciare il diritto all'oblio e l'interesse alla conservazione delle notizie, con un focus sulla liceità della pubblicazione iniziale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Ordinanza n. 15755 del 2024: Giornalismo d'Inchiesta e Diritto di Cronaca

L'ordinanza n. 15755 del 2024 offre importanti chiarimenti sul rapporto tra giornalismo d'inchiesta e diffamazione, evidenziando le condizioni di scriminante per i giornalisti nell'esercizio del loro diritto di cronaca.