Approfondimenti sul reato di abuso nel diritto penale

Benvenuti nella pagina dedicata agli approfondimenti sul reato di abuso nel diritto penale. Qui troverete articoli, sentenze e altri approfondimenti legali su questo tema controverso.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2157 del 2025: Licenziamento per Giusta Causa e Permessi Legge 104

Scopri l'importanza della sentenza n. 2157 del 2025, che chiarisce i limiti nell'utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104, evidenziando la possibilità di licenziamento per giusta causa in caso di abusi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Ordinanza n. 1227 del 2025: Diritto ai Permessi ex Art. 33, L. 104/1992

Analisi della sentenza n. 1227 del 2025 in tema di diritto ai permessi per assistenza a disabili, con focus sull'accertamento dell'abuso del diritto e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44042 del 2024: Abuso di relazioni domestiche e responsabilità penale

Analisi della sentenza n. 44042 del 2024 sulla configurabilità dell'aggravante dell'abuso di relazioni domestiche e il suo impatto sul diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 62 del 2018: Concusso e Abuso di Potere

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 62 del 2018, che chiarisce le dinamiche del reato di concussione e le responsabilità dei pubblici ufficiali nell'abuso della loro posizione.

Studio Legale Bianucci
Corruzione di Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 4110 del 2019

L'analisi della sentenza n. 4110 della Cassazione del 2019 offre spunti importanti sulla concussione e sull'abuso costrittivo da parte di pubblici ufficiali, chiarendo le implicazioni legali e i principi di successione delle leggi penali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 36580 del 2023: Abuso Edilizio e Condono in Area Vincolata

Analizziamo la recente sentenza n. 36580 del 2023, che evidenzia le differenze tra i procedimenti per il condono edilizio in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e le autorizzazioni preventive, chiarendo le implicazioni legali e amministrative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 48744 del 2023: Abuso della finalità disciplinare

La sentenza n. 48744 del 2023 della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sull'abuso dei mezzi di correzione e disciplina nell'ambito educativo, evidenziando la necessità di una condotta inadeguata da parte dell'alunno per giustificare un intervento disciplinare.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16659 del 2024: Abuso d'Ufficio e Limiti di Appalto

Analisi della sentenza n. 16659 del 2024 in tema di abuso d'ufficio, con particolare focus sulle modifiche ai limiti di soglia per gli appalti di servizi, e le implicazioni retroattive di tali modifiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16127 del 2024: L'importanza della contestazione delle aggravanti nel diritto penale

Analisi della sentenza n. 16127 del 2024 sulla legittimità della contestazione delle circostanze aggravanti e le implicazioni per il diritto penale in Italia.