Benvenuti nella sezione dedicata al Diritto Bancario, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere al meglio il settore bancario e le sue normative.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della riparazione per errore giudiziario e ingiusta detenzione, evidenziando le responsabilità degli amministratori bancari e le implicazioni per il sistema creditizio.
Questa ordinanza chiarisce i confini della responsabilità degli intermediari bancari in caso di bonifici eseguiti con IBAN errato, evidenziando l'importanza di un corretto utilizzo di questo codice per evitare disguidi nei pagamenti.
L'Ordinanza n. 18230 del 2024 chiarisce il requisito della forma scritta nei contratti bancari, escludendo la necessità di consegna del documento. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.
L'ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024 chiarisce le responsabilità delle banche in caso di errore nel pagamento tramite bonifico. Analizziamo le implicazioni legali e le norme applicabili.
Scopriamo l'importanza della recente sentenza n. 16604 del 2024 in materia di contratti bancari, con particolare focus sulla determinazione degli interessi in assenza di pattuizioni tra le parti.
Analizziamo la sentenza n. 16602 del 14/06/2024 che evidenzia l'importanza dell'onere della prova per il correntista nel richiedere il saldo intermedio nei conti correnti, chiarendo le responsabilità e le distinzioni in ambito bancario.
Analizziamo l'Ordinanza n. 16445 del 2024 della Corte di Cassazione, che offre importanti chiarimenti sulla conclusione dei contratti di apertura di credito prima della legge n. 154 del 1992. Scopriamo le implicazioni legali e le modalità di prova ammissibili.
La sentenza n. 16800 del 2022 della Corte di Cassazione pone l'accento sull'importanza della trasparenza nelle informazioni fornite agli organi di vigilanza e chiarisce le responsabilità legate all'omessa comunicazione di dati cruciali.