Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi agli illeciti nel diritto civile e penale. Scopri casi e analisi dettagliate su questo argomento.
Analizziamo l'Ordinanza n. 307 del 2025, che chiarisce le modalità di tassazione dei proventi derivanti da attività illecita secondo la normativa italiana, con focus sul periodo d'imposta e criteri di imputazione.
Analisi della recente sentenza sulla configurabilità del delitto di dichiarazione infedele in relazione ai proventi da attività illecita e gli obblighi di dichiarazione tributaria.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca allargata, evidenziando l'importanza della congruenza tra profitti illeciti e valore dei beni confiscabili.
La sentenza n. 25764 del 2023 della Corte di Cassazione affronta la questione della responsabilità amministrativa degli enti, confermando la legittimità della disciplina sulla prescrizione degli illeciti delle persone giuridiche, chiarendo significati e implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 25343 del 29 marzo 2023 riguardante il reato di illecito trasferimento di beni di interesse culturale, con focus sulle condizioni di 'eccezionale rilevanza' e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sulla responsabilità delle società in caso di illeciti amministrativi, con particolare attenzione al sequestro dei beni.