Benvenuti nella pagina dedicata alla revisione legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti in merito a questo importante tema nel campo giuridico.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ribadisce l'inammissibilità della revisione della condanna definitiva in merito all'an della responsabilità. Un approfondimento sulle implicazioni legali e le norme di riferimento.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della revisione in caso di assoluzione per difetto di imputabilità e le implicazioni costituzionali relative.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5148 del 2011, affronta la complessità della revisione dei prezzi negli appalti pubblici, sottolineando l'importanza della motivazione nelle decisioni giuridiche e le corrette applicazioni delle tabelle ministeriali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sui rapporti economici post-divorzio e sulla validità degli accordi a latere. Analizziamo il caso di Davide M. T. contro Francesca M. e le implicazioni legali della decisione.
Analisi della sentenza n. 26627 del 2024 che affronta la revisione della sentenza di patteggiamento nei confronti del concorrente morale nel delitto di concussione, evidenziando l'inconciliabilità tra le pronunce.
La sentenza n. 23967 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla revisione dei giudizi e sull'attendibilità della persona offesa, chiarendo i limiti e le condizioni per il riesame delle prove in sede di revisione.
Analisi della sentenza n. 25982 del 2023, che approfondisce le modalità di revisione delle condanne all'ergastolo e il loro impatto sul sistema delle pene detentive in Italia.
Analizziamo la sentenza n. 14631 del 2024 riguardante la revisione parziale delle condanne in materia edilizia, chiarendo quali sono le implicazioni legali e le norme che ne regolano l'applicazione.
Scopri come la Corte di Appello ha unificato le fasi della revisione penale, risolvendo le ambiguità normative e fornendo chiarimenti importanti sulla valutazione delle prove nuove.
L'Ordinanza della Corte di Cassazione n. 9035 del 2024 chiarisce i presupposti per la revisione del classamento di un immobile urbano da parte dell'amministrazione comunale, evidenziando l'importanza della trasparenza e della motivazione nell'accertamento catastale.