Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale sostanziale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti che esplorano le norme e i principi fondamentali del diritto penale, offrendo una panoramica sulle questioni legali più rilevanti in questo ambito.
La sentenza n. 2625 del 2024 della Corte di Appello di Roma chiarisce l'assorbimento del delitto di utilizzo abusivo di carta di credito da parte di quello di sostituzione di persona, trattando le condizioni e le condotte implicate.
La sentenza n. 26525 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'integrazione dell'attenuante della minima partecipazione nel concorso di persone nel reato, sottolineando l'importanza della marginalità del contributo fornito.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 14961 del 2024 chiarisce le implicazioni del favoreggiamento personale in relazione ai reati permanenti, con una disamina delle condizioni di configurabilità e delle conseguenze giuridiche.
La sentenza n. 17320 del 2022 chiarisce le differenze tra le circostanze aggravanti relative all'età della vittima nel reato di rapina, evidenziando l'importanza della specificità normativa in materia.