Scopri approfondimenti legali sul tema della pandemia, con articoli e sentenze che esaminano le implicazioni giuridiche e normative legate a questo fenomeno globale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce l'importanza del diritto di difesa e la nullità assoluta dell'udienza in caso di mancato collegamento telematico, evidenziando le criticità della disciplina emergenziale durante la pandemia.
Analisi della sentenza n. 25365 del 2023 riguardante l'omessa valutazione delle conclusioni scritte inviate dalla difesa via PEC e le implicazioni sulla nullità generale in ambito penale.
La recente sentenza n. 16080 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di trattazione orale durante i procedimenti penali celebrati in modalità camerale durante la pandemia da Covid-19, evidenziando la nullità assoluta in caso di assenza del difensore.