Articoli di giurisprudenza sulla categoria Prova

Benvenuti nella sezione dedicata alla categoria Prova. Qui troverete una vasta raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono le questioni legali legate a questo tema specifico. Restate aggiornati sulle ultime novità giuridiche in merito alla Prova.

Studio Legale Bianucci
L'Utilizzo di Messaggi Facebook come Prova: Commento alla Sentenza n. 46715 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di acquisizione e utilizzo probatorio dei messaggi scambiati su Facebook, sottolineando la distinzione tra dati di traffico e comunicazioni intercettate.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile e custodia: commento alla Cass. civ., Sez. VI - 3, n. 6703 del 2018

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità per danni causati da cose in custodia, con focus sui principi di riparto dell'onere probatorio.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ. n. 25072 del 2017: Separazione e Onere della Prova

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che affronta il tema dell'addebito nella separazione e l'onere della prova, evidenziando le implicazioni per i coniugi coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità Civile e Prova Testimoniale: Analisi della Sentenza Cass. Civ., Ord. n. 33136 del 2024

In questa analisi ci soffermiamo sulla sentenza della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso di un motociclista in seguito a un incidente causato da un tronco d'albero sulla carreggiata, evidenziando l'importanza della prova causale nella responsabilità civile.

Studio Legale Bianucci
Disconoscimento di Paternità e Prova Genetica: Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 30749/2024

La recente pronuncia della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla prova in materia di disconoscimento di paternità, evidenziando l'importanza dell'accertamento genetico e le implicazioni emotive per i minori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 34940 del 2024: Sequestro di Persona e Concorsi di Reato

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per sequestro di persona a scopo di estorsione, evidenziando l'importanza della prova indiziaria e dei recenti sviluppi normativi in materia di acquisizione di dati telefonici.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 18792 del 2022: Le Dichiarazioni al Curatore Fallimentare e l'Interprete

La sentenza n. 18792 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'interpretazione delle norme relative alle dichiarazioni rese al curatore fallimentare da soggetti alloglotto, evidenziando i limiti della necessità di un interprete.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29346 del 2024: La Revoca delle Ordinanze Istruttorie nel Diritto Penale

La sentenza n. 29346 del 2024 chiarisce le condizioni per la revoca delle ordinanze istruttorie e l’ammissione di prove escluse, evidenziando il ruolo discrezionale del giudice. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 16737 del 2024: La Valutazione delle Attestazioni Cliniche e il loro Valore Probatorio

Un'analisi approfondita della recente ordinanza n. 16737 del 2024, che chiarisce il valore probatorio delle attestazioni contenute in una cartella clinica e l'importanza della prova documentale in ambito sanitario.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 15969 del 2024: L'importanza della corretta produzione documentale in giudizio

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di produzione dei documenti in giudizio e le conseguenze dell'inosservanza delle norme, evidenziando l'importanza della tempestiva opposizione da parte della controparte.