Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti sulla cooperazione giuridica e civile. Scopri le ultime novità e aggiornamenti in materia legale.
La sentenza della Cassazione conferma l'utilizzabilità delle prove digitali acquisite tramite cooperazione internazionale, chiarendo i diritti di difesa e le garanzie processuali nell'ambito di associazioni mafiose.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti significativi riguardo alla cooperazione giudiziaria tra Italia e San Marino, evidenziando la necessità di seguire le corrette procedure di notifica e trasmissione per il sequestro preventivo.
La sentenza n. 51798 del 28 dicembre 2023 chiarisce le condizioni per il rifiuto di consegna in caso di madre convivente con prole di età inferiore a tre anni. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo la sentenza n. 16851 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di sequestro eseguito in forza di rogatoria passiva, evidenziando i diritti delle autorità giudiziarie coinvolte.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta i rapporti tra concedente e utilizzatore nel leasing finanziario, chiarendo le responsabilità in caso di inadempimento e l'importanza della cooperazione tra le parti.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.
Analizzare la recente sentenza n. 37438 del 2024 offre un'importante opportunità per comprendere i meccanismi del mandato di arresto europeo e le implicazioni della definitività della condanna in ambito giuridico italiano ed europeo.