Benvenuti nella sezione dedicata ai contributi e finanziamenti nel nostro blog legale. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti sulla normativa e sui casi giuridici legati a questo argomento.
La sentenza n. 26180 del 2024 chiarisce i confini della responsabilità penale per indebita percezione di contributi pubblici, distinguendo tra indebito conseguimento e ritenzione legittima.
La recente sentenza n. 18710 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di restituzione dei contributi pubblici per il rimboschimento, evidenziando la compatibilità con le normative europee e il principio di proporzionalità.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 15848 del 2024 che chiarisce la giurisdizione della Corte dei Conti in merito alle istanze di certificazione previdenziale, evidenziando i diritti dei pubblici dipendenti e il ruolo dell'ente previdenziale.
Analizziamo l'ordinanza n. 15404 del 2024 che stabilisce la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie sui contributi erogati alle strutture sanitarie private accreditate, in seguito all'emergenza Covid-19.
La sentenza n. 16979 del 2024 della Corte di Cassazione offre chiarimenti importanti sulla configurazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche in relazione ai contributi economici erogati dallo Stato italiano durante la pandemia da Covid-19.
Analizziamo l'Ordinanza n. 9633 del 2024, che chiarisce la determinazione della base imponibile Irap in relazione ai contributi pubblici erogati per eventi sismici. Scopri come la sentenza impatta sul patrimonio del beneficiario e sulla contabilizzazione dei fondi.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 26 aprile 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza della prescrizione quinquennale per i contributi INAIL, evidenziando i dettagli normativi e i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Esaminiamo la recentissima sentenza n. 11058 del 2024, che chiarisce le modalità di definizione agevolata del debito contributivo in seguito a calamità naturali, evidenziando i termini e le condizioni di sospensione e rateizzazione dei versamenti.