Ordinanza n. 15848 del 2024: Giurisdizione della Corte dei Conti e Richiesta di Certificazione Previdenziale

La recente ordinanza n. 15848 del 6 giugno 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione della Corte dei Conti riguardo alle richieste di certificazione previdenziale da parte dei pubblici dipendenti. Questo provvedimento si inserisce in un contesto giuridico preciso, evidenziando come la normativa vigente attribuisca alla Corte dei Conti la competenza esclusiva su tali materie.

Il Contesto Normativo

La controversia esaminata riguarda un'istanza di certificazione presentata da un pubblico dipendente, in cui si richiedeva il rilascio dell'estratto conto contributivo, come previsto dall'art. 54 della legge n. 88 del 1989. La Corte ha ribadito che la giurisdizione in materia di pensioni dei pubblici dipendenti è di competenza esclusiva della Corte dei Conti, in virtù degli articoli 13 e 62 del regio decreto n. 1214 del 1934.

Pensioni dei pubblici dipendenti - Istanza di certificazione dell'ente previdenziale sulla situazione previdenziale e pensionistica (art. 54 l. n. 88 del 1989) - Diniego - Giurisdizione della Corte dei conti - Fondamento. La controversia concernente la domanda di condanna dell'ente previdenziale al rilascio dell'estratto conto contributivo, richiesto ai sensi dell'art. 54 della l. n. 88 del 1989, rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti in materia di pensioni dei pubblici dipendenti, ex artt. 13 e 62 del r.d. n. 1214 del 1934, in quanto connessa all'ottenimento ed alla misura della pensione, poiché funzionale alla verifica della corretta gestione del rapporto assicurativo e pensionistico.

Implicazioni della Sentenza

Questa sentenza ha notevoli implicazioni per i pubblici dipendenti che si trovano nella necessità di ottenere chiarimenti sulla propria situazione previdenziale. In particolare, essa afferma che:

  • Il diniego dell'ente previdenziale può essere contestato solo davanti alla Corte dei Conti.
  • Le istanze di certificazione non possono essere trattate da altri organi giurisdizionali.
  • Il corretto rilascio dell'estratto conto è fondamentale per garantire i diritti pensionistici dei lavoratori.

Inoltre, la Corte ha richiamato precedenti giurisprudenziali, come le Sezioni Unite (N. 26252 del 2018 e N. 28020 del 2022), per rafforzare il proprio orientamento, evidenziando l'importanza di una corretta gestione delle pratiche previdenziali.

Conclusioni

In conclusione, l'ordinanza n. 15848 del 2024 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti i pubblici dipendenti, chiarendo il perimetro di competenza della Corte dei Conti in materia di pensioni. La sentenza sottolinea l'importanza di rivolgersi agli organi competenti per la risoluzione delle controversie previdenziali, garantendo così un adeguato accesso ai diritti pensionistici. È essenziale che i lavoratori siano informati su come e dove presentare le loro istanze, per evitare ritardi e problematiche nella gestione delle loro pratiche pensionistiche.

Studio Legale Bianucci