Questa sezione raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi al condominio, fornendo informazioni dettagliate sui diritti e doveri dei condomini, sulle normative vigenti e sulle pratiche assembleari.
Un'analisi approfondita sull'importanza della legittimazione passiva dell'amministratore in caso di azioni negatorie e confessorie di servitù, come stabilito dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Analizziamo la recente sentenza n. 18238 del 2024 riguardante la configurazione del supercondominio, chiarendo i principi legali e l'importanza delle norme in materia di comunione dei diritti reali in ambito condominiale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce che le spese di riscaldamento centralizzato devono essere ripartite in base al consumo effettivo, annullando il criterio dei millesimi di proprietà. Scopriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
L'ordinanza n. 16760 del 2024 chiarisce la responsabilità delle spese di manutenzione nei condomini, sottolineando il ruolo del proprietario esclusivo rispetto all'assemblea condominiale.
Analizziamo la sentenza n. 11482 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'obbligo di contribuzione per la riparazione dei muri comuni in caso di danni addebitabili a un solo comproprietario, evidenziando i diritti e i doveri dei partecipanti alla comunione.
Questa sentenza chiarisce le dinamiche di proprietà nei casi di costruzione su terreni confinanti, evidenziando i principi di accessione e comunione tra proprietari. Scopri come questi concetti si applicano nella pratica.