L'accettazione tacita è un concetto fondamentale nel campo del diritto. Scopri quando si configura e quali sono le implicazioni legali legate a questo principio attraverso articoli, sentenze e ordinanze disponibili in questa pagina dedicata.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che l'opposizione a un decreto ingiuntivo da parte di un erede configura un'accettazione tacita dell'eredità, stabilendo importanti principi sul diritto successorio.
Scopri come la Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di riassunzione del processo da parte degli eredi, sottolineando l'importanza della dimostrazione della relazione familiare e dell'accettazione tacita dell'eredità.
Analizziamo la sentenza n. 11389 del 2024, che chiarisce la distinzione tra atti di accettazione tacita dell'eredità e l'adempimento di legati, evidenziando le condizioni necessarie per considerare valida l'accettazione tacita e il ruolo degli atti compiuti con denaro proprio o di terzi.