Questa sezione raccoglie articoli e sentenze riguardanti l'eredità e le successioni legali. Scopri approfondimenti e casi pratici per comprendere meglio le dinamiche giuridiche in materia di eredità.
La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce questioni cruciali relative all'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario e al diritto al rimborso delle spese anticipate dall'erede. Scopri le implicazioni legali e le conclusioni dei giudici.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Brescia chiarisce i diritti degli eredi legittimari esclusi dal testamento, in particolare in materia di contratti agrari. Un approfondimento sui significati e le implicazioni giuridiche.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che l'opposizione a un decreto ingiuntivo da parte di un erede configura un'accettazione tacita dell'eredità, stabilendo importanti principi sul diritto successorio.
L'Ordinanza n. 15468 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il delicato equilibrio tra possesso e qualità di erede, evidenziando come la nuda proprietà possa influenzare l'acquisto della qualità di erede.
La sentenza n. 10585 del 2024 della Corte d'Appello di Bari offre chiarimenti fondamentali sulla gestione dei crediti ereditari, evidenziando le differenze rispetto ai debiti e le modalità di azione dei coeredi.
Analizziamo la sentenza n. 11389 del 2024, che chiarisce la distinzione tra atti di accettazione tacita dell'eredità e l'adempimento di legati, evidenziando le condizioni necessarie per considerare valida l'accettazione tacita e il ruolo degli atti compiuti con denaro proprio o di terzi.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 2932 c.c. e il diritto al trasferimento di beni in caso di contratto preliminare non perfezionato.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della petizione ereditaria, evidenziando quali beni possono essere reclamati dagli eredi e quali, invece, non rientrano nell'asse ereditario.