L'affidamento condiviso è un tema centrale nel diritto di famiglia, con importanti implicazioni giuridiche. Su questa pagina troverai articoli e sentenze aggiornate che approfondiscono questo argomento.
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla separazione dei coniugi e sull'affidamento condiviso, confermando l'importanza dell'interesse del minore e dell'educazione condivisa tra genitori.
Analizziamo la recente sentenza della Cassazione che ribadisce l'importanza dell'affidamento condiviso e del rispetto dell'interesse del minore, evidenziando come la conflittualità tra genitori non pregiudichi automaticamente tale regime.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche dell'affidamento condiviso, evidenziando l'importanza del miglior interesse del minore e le modalità di esercizio della responsabilità genitoriale.
La sentenza n. 1234/2023 offre spunti importanti sui diritti dei minori e sull'affidamento condiviso, evidenziando l'importanza del benessere del minore nelle decisioni giudiziarie.
La recentissima ordinanza della Cassazione chiarisce i limiti del diritto di un genitore di trasferire la residenza del figlio all'estero in caso di affidamento condiviso, evidenziando l'importanza dell'interesse del minore.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza dell'ascolto del minore nei procedimenti di affidamento condiviso, evidenziando le responsabilità del giudice nel ponderare il suo interesse. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla gestione dell'affidamento condiviso e del contributo al mantenimento dei figli in caso di divorzio.
Un'analisi della recente ordinanza della Cassazione riguardante l'affidamento e il mantenimento dei figli in caso di separazione, con particolare attenzione all'interesse superiore del minore e alla bigenitorialità.