Il diritto di visita è un tema fondamentale nel diritto di famiglia, che regola i rapporti tra genitori e figli. Scopri le ultime novità legislative e i casi giuridici più rilevanti su questo argomento.
La sentenza della Cassazione chiarisce i confini del reato di mancata esecuzione di provvedimenti riguardanti l'affidamento dei minori, distinguendo tra inadempimento e condotta elusiva.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito che il diritto di visita include anche i nonni. Scopriamo insieme le implicazioni di questa importante sentenza.
La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza dell'affido condiviso e del diritto di visita, evidenziando il ruolo cruciale della bigenitorialità per il benessere dei minori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti, ponendo l'accento sull'interesse superiore dei minori e sull'importanza della loro crescita serena.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche del diritto di visita nei confronti dei minori e le implicazioni legali per i nonni. Scopriamo insieme i dettagli e le motivazioni della sentenza.
L'analisi della sentenza n. 9442 della Cassazione evidenzia l'importanza del diritto di visita nel garantire la bigenitorialità e il benessere del minore, nonché le implicazioni giuridiche relative alla modifica delle condizioni di divorzio.
Analizziamo la recente pronuncia della Corte di Cassazione riguardante l'affido condiviso e i diritti di visita dei genitori, evidenziando le implicazioni legali e il rispetto della bigenitorialità.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che sottolinea l'importanza dell'ascolto del minore nei procedimenti di famiglia e la gestione della responsabilità genitoriale, evidenziando il diritto alla bigenitorialità.