Responsabilità del Comune per danni da buche stradali: Cass. Civ. n. 15761/2016

La recente sentenza n. 15761/2016 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della responsabilità degli enti pubblici per i danni causati da condizioni stradali pericolose, come nel caso di buche su una strada. Questa pronuncia è significativa per comprendere come la giurisprudenza interpreti le norme in materia di responsabilità civile e i diritti dei cittadini in merito alla sicurezza stradale.

Il caso in esame

Nel caso specifico, C.F. aveva subito danni a seguito di una caduta provocata da una buca sulla strada. La Corte d'Appello di Taranto aveva inizialmente rigettato la domanda di risarcimento, ritenendo che la condotta della ricorrente avesse interrotto il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno subito. Tuttavia, la Cassazione ha accolto il ricorso, evidenziando che la responsabilità dell'ente pubblico non può essere esclusa solo sulla base della condotta del danneggiato.

La responsabilità ex art. 2051 c.c. postula la sussistenza di un rapporto di custodia e una relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa.

Principi di responsabilità civile

La Corte ha ricordato che, secondo l'art. 2051 del Codice Civile, la responsabilità per danno da cose in custodia è di natura oggettiva. Ciò significa che il danneggiato deve dimostrare il nesso causale tra la cosa pericolosa e il danno subito, mentre spetta al custode provare l'assenza di colpa o il caso fortuito. In questo contesto, la Cassazione ha ribadito che la pericolosità della cosa deve essere valutata in relazione alla sua natura e alla prevedibilità della situazione di pericolo.

  • Obbligo dell'ente pubblico di adottare misure di sicurezza.
  • Presunzione di responsabilità in caso di anomalie stradali.
  • Possibilità di concorrente colpa del danneggiato.

Conclusioni

La sentenza n. 15761/2016 della Cassazione rappresenta un'importante affermazione dei diritti dei cittadini in materia di sicurezza stradale. Essa sottolinea che la responsabilità del Comune non può essere esclusa semplicemente in base alla condotta del danneggiato, ma deve essere esaminata alla luce delle circostanze specifiche del caso. La decisione invita gli enti pubblici a mantenere le strade in condizioni di sicurezza, ribadendo che la diligenza nella custodia delle strade è un dovere imprescindibile per garantire la sicurezza dei cittadini.

Studio Legale Bianucci