Analisi della Sentenza Cass. Civ., Sez. III, n. 12908 del 2022: Validità della Clausola Claims Made

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione, Sezione III Civile, n. 12908 del 22 aprile 2022, affronta una questione cruciale riguardante la validità delle clausole claims made nei contratti di assicurazione della responsabilità civile. A seguito di un ricorso presentato dalla Provincia Religiosa di S. Pietro, la Corte ha confermato la legittimità di tali clausole, chiarendo il loro impatto sui diritti degli assicurati e sulle obbligazioni delle compagnie assicurative.

Il Contesto della Sentenza

La controversia origina da una domanda di risarcimento per danni subiti da un paziente, in cui la Provincia Religiosa e i sanitari coinvolti erano stati condannati a risarcire il danno. La compagnia assicurativa, tuttavia, si era opposta al pagamento, invocando la clausola claims made, che limita l'indennizzo a richieste di risarcimento presentate durante la vigenza della polizza. La Corte di Appello di Napoli, nella sentenza impugnata, aveva ritenuto valida tale clausola, motivando la sua decisione con precedenti giurisprudenziali.

La Corte di Cassazione ha riaffermato la validità della clausola claims made, sottolineando la sua compatibilità con la normativa vigente.

Motivi della Decisione

La Corte di Cassazione, esaminando i motivi di ricorso, ha respinto le argomentazioni della Provincia Religiosa, confermando che:

  • La clausola claims made non è da considerarsi vessatoria se non sussistono evidenze di squilibrio tra diritti e doveri delle parti.
  • Il giudice di merito ha il potere di interpretare le clausole contrattuali, e la validità della clausola in questione era già stata stabilita in precedenti sentenze.
  • La responsabilità di dimostrare la nullità della clausola ricade sull'assicurato, non sulla compagnia assicurativa.

Questo approccio riflette il principio di acquisizione probatoria, secondo cui le prove devono essere valutate in base al loro contenuto, indipendentemente da chi le ha presentate.

Implicazioni della Sentenza

La sentenza n. 12908 del 2022 ha importanti ripercussioni nel campo delle assicurazioni e del diritto civile. Le clausole claims made, benché criticate in passato, sono state ora confermate come strumenti legittimi per delimitare la copertura assicurativa. Questo significa che gli assicurati devono prestare particolare attenzione alle condizioni contrattuali, specialmente riguardo ai termini di denuncia dei sinistri.

Inoltre, la Corte ha chiarito che le compagnie assicurative possono legittimamente limitare la loro esposizione a rischi, purché ciò avvenga nel rispetto della normativa e senza creare uno squilibrio eccessivo nei diritti delle parti coinvolte.

Conclusioni

La sentenza Cass. n. 12908 del 2022 rappresenta un passo significativo nella definizione del rapporto tra assicurati e compagnie assicurative, consolidando la legittimità delle clausole claims made. Le parti devono essere consapevoli delle implicazioni legali e contrattuali, e si consiglia di consultare esperti legali prima di stipulare contratti di assicurazione complessi.

Studio Legale Bianucci