Il diritto di difesa è un principio fondamentale nel sistema giuridico. In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti, analisi e casi pratici relativi alla tutela di questo diritto in ambito legale.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche relative alla revisione dell'assegno di divorzio e l'importanza del contraddittorio, sottolineando il diritto di difesa in situazioni complesse di salute e mantenimento.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti significativi riguardo alla cooperazione giudiziaria tra Italia e San Marino, evidenziando la necessità di seguire le corrette procedure di notifica e trasmissione per il sequestro preventivo.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di ricettazione e autoriciclaggio, con approfondimenti sulle modalità procedurali e sull'importanza della prova del reato presupposto.
Analisi della sentenza n. 19376 del 2023 riguardante la gestione delle udienze in periodo emergenziale da Covid-19 e l'importanza della tempistica nella richiesta di trattazione orale.
Analizziamo la sentenza n. 20957 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di celebrazione delle udienze in appello nel contesto delle misure emergenziali per il COVID-19, evidenziando l'importanza della celebrazione 'in presenza'.
La sentenza n. 26297 del 2024 chiarisce l'importanza della corretta allegazione dei decreti autorizzativi per le intercettazioni telefoniche, garantendo il diritto di difesa e la legittimità delle misure cautelari.
La recente sentenza n. 30805 del 15 gennaio 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di traduzione per gli imputati alloglotti, evidenziando i limiti e le responsabilità del giudice di merito.
Analisi della sentenza n. 25868 del 2024, che chiarisce i limiti della presentazione delle memorie nel giudizio di impugnazione, evidenziando l'importanza di attenersi ai motivi già proposti.
La recente sentenza della Corte di Appello di Brescia chiarisce i limiti all'acquisizione di atti d'indagine, evidenziando l'importanza del consenso di tutte le parti coinvolte nel processo penale.
La recente sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce l'importanza della dichiarazione di domicilio nell'impugnazione di sentenze per imputati assenti, evidenziando l'onere di presentazione contestuale all'atto di appello.