Il diritto di difesa è un principio fondamentale nel sistema giuridico. In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti, analisi e casi pratici relativi alla tutela di questo diritto in ambito legale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di assistenza legale da parte di due difensori, la rinuncia alla sospensione dei termini processuali può essere valida anche se effettuata da uno solo di essi. Un'analisi approfondita del principio giuridico coinvolto.
Analisi della sentenza n. 15657 del 2023 che dichiara la nullità di ordine generale per mancata comunicazione al difensore nel procedimento cartolare di appello durante la pandemia.
La recente sentenza n. 17327 del 2023 chiarisce le condizioni per il diritto all'assistenza di un interprete per gli imputati stranieri, sottolineando l'importanza della dichiarazione di non comprensione della lingua italiana.
La sentenza n. 14854 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della nullità per deposito tardivo delle conclusioni scritte nel giudizio cartolare di appello, evidenziando l'importanza del rispetto delle tempistiche nel processo penale durante la disciplina emergenziale.
La sentenza della Corte di Appello L'Aquila chiarisce le modalità di rinvio dell'udienza in caso di impedimento del difensore nel giudizio di appello. Un'importante riflessione sulle procedure legali e sui diritti degli imputati.
Analizziamo la recente sentenza n. 39476 del 2024 che chiarisce le condizioni di nullità dell'imputazione in caso di omesso inserimento del nome dell'imputato. Un'importante pronuncia per la giurisprudenza italiana.
La sentenza n. 38848 del 2024 affronta il tema dell'illegalità della pena aumentata oltre i limiti di legge e la possibilità per il condannato di far valere tale illegittimità dinanzi al giudice dell'esecuzione. Scopriamo i dettagli.
La sentenza della Corte di Cassazione sul caso di maltrattamenti perpetrati da insegnanti in una scuola materna evidenzia importanti aspetti legali riguardanti la tutela dei minori e la responsabilità degli educatori.
La recente sentenza della Cassazione sul caso di falso ideologico in un testamento pubblico offre spunti di riflessione sulla prescrizione penale e sulle garanzie di tutela del diritto di difesa.