Il patteggiamento è una procedura giuridica che consente di concordare una pena ridotta in cambio di una confessione. Scopri normativa e casi giuridici correlati a questo argomento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato sulla pena nel concordato in appello, evidenziando l'importanza della congruità della pena finale concordata e le conseguenze sul calcolo della stessa.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti di deducibilità nei ricorsi per cassazione in caso di patteggiamento, evidenziando le scelte dell'imputato tra patteggiamento e giudizio ordinario.
La sentenza n. 16403 del 2023 chiarisce l'ammissibilità della costituzione di parte civile anche in caso di patteggiamento, evidenziando i diritti del danneggiato e le relative spese legali.
Analizziamo la sentenza n. 14238 del 2023, che chiarisce le condizioni per l'applicazione delle pene accessorie nel patteggiamento, sia ordinario che allargato, nei reati contro la pubblica amministrazione.
Analizziamo la sentenza n. 38513 del 2024, che chiarisce l'ammissibilità della costituzione di parte civile in caso di patteggiamento e le relative conseguenze sulle spese processuali.
Analisi della recente sentenza della Cassazione che chiarisce i presupposti per l'accesso al patteggiamento in caso di reati tributari, evidenziando l'importanza del pagamento del debito tributario.