Benvenuti nella pagina dedicata alla legittima, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a questo importante concetto nel diritto di famiglia e delle successioni.
Analisi della sentenza n. 1909 del 2025 riguardante la polizza assicurativa decennale, con focus sulla legittimazione del terzo assicurato e le implicazioni per i diritti patrimoniali degli acquirenti.
Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.
La sentenza n. 45407 del 2024 chiarisce il ruolo del Procuratore europeo delegato nel contesto delle impugnazioni, stabilendo la sua legittimazione nel proporre ricorsi per cassazione. Un'analisi approfondita delle motivazioni e delle implicazioni legali.
Analisi della recente sentenza della Cassazione in tema di simulazione di contratti e riduzione delle donazioni, con particolare attenzione ai diritti dei legittimari pretermessi.
L'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sul diritto di continuazione nel contratto agrario da parte di un legittimario escluso dal testamento, in relazione ai diritti successori.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta il tema della simulazione nei contratti di vendita e il diritto di riduzione delle donazioni a favore dei legittimari. Un'analisi utile per comprendere le implicazioni legali di queste fattispecie.
La sentenza della Corte di Cassazione offre nuovi spunti di riflessione sulla legittimazione a percepire l'assegno di divorzio in caso di figli maggiorenni. Approfondiamo le implicazioni legali e le motivazioni della decisione.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione 1358/2023 riguardante la questione delle successioni e delle donazioni indirette, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per i legittimari.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla riduzione delle donazioni e la tutela delle quote di legittima, evidenziando il ruolo del comportamento del legittimario e le implicazioni del giudicato.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla validità delle donazioni e sul procedimento di riduzione nella successione, evidenziando la necessità di un'adeguata rappresentazione patrimoniale da parte dei legittimari.