Questa sezione raccoglie articoli di giurisprudenza sulla legittima, il diritto successorio e l'eredità. Scopri approfondimenti su come avviene la divisione dei beni e l'assegnazione dell'eredità legittima.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla riduzione delle donazioni e la tutela delle quote di legittima, evidenziando il ruolo del comportamento del legittimario e le implicazioni del giudicato.
Analizziamo la sentenza n. 30608 del 2024 che tratta della legittima difesa putativa, evidenziando le condizioni per la sua configurabilità e le implicazioni giuridiche che ne derivano.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di legittimazione ad impugnare nei casi di cancellazione di società dal registro delle imprese, evidenziando l'importanza della qualità di socio succeduto.
L'ordinanza n. 16814 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione attiva e passiva nei contenziosi civili, sottolineando l'importanza della prova rituale e le differenze tra contestazione e mera difesa.
L'ordinanza n. 19849 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risarcimento per occupazione illegittima di un immobile, stabilendo l'onere della prova a carico dell'occupante. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
La sentenza n. 18003 del 2024 chiarisce la legittimazione dei singoli condomini in caso di azione di rivendicazione ex art. 103 l.fall. e le conseguenze per l'opposizione allo stato passivo.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della legittimità nell'occupazione degli immobili e le implicazioni penali legate all'invasione di terreni, offrendo spunti di riflessione per professionisti e cittadini.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.