Benvenuti nella pagina dedicata alla legittima, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a questo importante concetto nel diritto di famiglia e delle successioni.
La sentenza n. 18003 del 2024 chiarisce la legittimazione dei singoli condomini in caso di azione di rivendicazione ex art. 103 l.fall. e le conseguenze per l'opposizione allo stato passivo.
Analisi della sentenza n. 17198 del 21 giugno 2024, che chiarisce le dinamiche della collazione e l'obbligo di restituzione nella successione necessaria, offrendo spunti di riflessione su diritti e doveri dei legittimari.
Analizziamo l'ordinanza n. 16654 del 14/06/2024, che chiarisce i requisiti di legittimazione per l'azione di annullamento delle delibere condominiali, evidenziando l'importanza dello status di condomino al momento della domanda e della decisione.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla legittimazione della società incorporante a intervenire in giudizio, con importanti considerazioni sul rispetto del contraddittorio e sulla sanatoria delle nullità.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della legittimità nell'occupazione degli immobili e le implicazioni penali legate all'invasione di terreni, offrendo spunti di riflessione per professionisti e cittadini.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti della persona offesa in caso di truffa, evidenziando l'importanza della legittimazione a proporre querela e le conseguenze patrimoniali dell'azione delittuosa.
Analizziamo l'ordinanza n. 11661 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce la legittimazione passiva nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale per violazioni del codice della strada e l'importanza della notifica del verbale di accertamento.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche della legittimazione passiva in caso di risarcimento danni per tardiva attuazione delle direttive europee, evidenziando il ruolo cruciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Analizziamo l'Ordinanza n. 11601 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce importanti aspetti sulla legittimazione passiva in materia di servitù. Un approfondimento utile per comprendere i diritti e le tutele legali in gioco.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.