Benvenuti nella pagina dedicata alla legittima, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a questo importante concetto nel diritto di famiglia e delle successioni.
La sentenza n. 36064 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione all'impugnazione in caso di sequestro preventivo di beni societari, evidenziando il ruolo cruciale dell'amministratore giudiziario.
Analisi della sentenza n. 39243 del 2024, che riconosce la legittimazione di enti come l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a costituirsi parte civile per la tutela di diritti collettivi, evidenziando il legame tra scopi statutari e beni giuridici tutelati.
Analisi della recente pronuncia della Corte di Cassazione riguardante l'assegno di divorzio e la legittimazione della madre nel richiederlo, considerando anche le nuove dinamiche familiari con i figli maggiorenni.
In questa sentenza, la Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità della Pubblica Amministrazione riguardo l'occupazione di terreni privati e l'onere della prova, fornendo spunti significativi per il diritto civile italiano.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche della legittimazione attiva per il risarcimento danni da parte di un usufruttuario, evidenziando le condizioni per l'azione risarcitoria in caso di danni a beni oggetto di usufrutto.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la legittimazione a percepire l'assegno di divorzio e la condizione di convivenza tra genitore e figli maggiorenni. Un'analisi della sentenza e delle implicazioni legali.