Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46354 del 2024: Indebita percezione di erogazioni pubbliche e bonus edilizi

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la distinzione tra indebita percezione di erogazioni pubbliche e truffa, in relazione ai bonus edilizi. Un approfondimento sulle implicazioni legali e normative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46338 del 2024: Morte del Difensore e Nullità della Sentenza

Una recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce le implicazioni del decesso del difensore dell'imputato in relazione alla nullità della sentenza, evidenziando l'importanza della comunicazione nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 45280 del 2024: L'importanza della presunzione di innocenza nel giudizio di pericolosità sociale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce come una sentenza di assoluzione non possa influire su un giudizio di pericolosità sociale, ribadendo il principio di non contraddizione e il valore della presunzione di innocenza nel sistema giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45644 del 2024: Sequestro Probatorio e Restituzione dei Dati

Analisi della sentenza n. 45644 del 2024 riguardante la restituzione di supporti informatici e cartacei in caso di sequestro probatorio, evidenziando le implicazioni legali e pratiche di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Resistenza a Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza n. 44069 del 2024

La sentenza n. 44069 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di resistenza a pubblico ufficiale in caso di minacce di autolesionismo. Scopriamo il significato giuridico di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44096 del 2024: Rinvio a Giudizio e Abnormità Procedurale

Analisi della sentenza n. 44096 del 2024 sulla richiesta di rinvio a giudizio in relazione all'art. 73, comma 5, del d.P.R. n. 309/1990, alla luce delle recenti modifiche normative.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45842 del 2024: Impugnazioni e Difesa per Imputati Latitanti

Analisi della recente sentenza n. 45842 del 2024 riguardante l'ammissibilità delle impugnazioni per gli imputati assenti e latitanti, e il ruolo fondamentale del difensore d'ufficio.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47576 del 2024: Associazione per Traffico di Stupefacenti

Analisi della sentenza n. 47576 del 2024 che chiarisce le condizioni per la partecipazione a un'associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza della stabilità e continuità nella fornitura.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 44731/2024 e i diritti fondamentali nel mandato di arresto europeo

Analizziamo la sentenza n. 44731 del 2024, che sottolinea l'importanza del rispetto dei diritti fondamentali e delle garanzie costituzionali nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando l'importanza del 'diritto vivente'.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 44732 del 2024 sul mandato di arresto europeo: chiarimenti sulla notifica

La Corte d'Appello di Lecce, con la sentenza n. 44732 del 2024, offre importanti chiarimenti sulla validità della notificazione nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando la rilevanza della lettura in udienza e la figura del difensore.