Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47705 del 2024 in materia di Mandato di Arresto Europeo

La sentenza della Corte di Appello di Milano chiarisce l'inammissibilità del ricorso in cassazione contro la dichiarazione di incompetenza per territorio, delineando i confini giuridici del mandato di arresto europeo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47700 del 30/12/2024: Mandato di Arresto Europeo e Procedura di Estradizione

Analizziamo la sentenza n. 47700 del 30 dicembre 2024, che riguarda la richiesta di assenso all'estradizione successiva di una persona consegnata attraverso il mandato di arresto europeo, chiarendo le procedure applicabili secondo la normativa italiana ed europea.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46037 del 2024: Effetto Estensivo delle Impugnazioni

La sentenza n. 46037 del 2024 offre spunti importanti sulla questione del mandato a impugnare e sugli effetti delle decisioni in materia di impugnazioni, chiarendo come l'accoglimento del ricorso per cassazione possa estendersi anche a coimputati non impugnanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46826 del 2024: Beneficio della Non Menzione della Condanna

La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la concessione del beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale, escludendo la valutazione della natura del reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 44734 del 2024: Falsità Ideologica e Procura Speciale

La sentenza n. 44734 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il tema della falsità ideologica in relazione a una procura speciale a vendere, chiarendo le responsabilità penali connesse alle attestazioni di pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45576 del 2024: Impedimenti a Comparire in Udienza

Analizziamo la recente sentenza n. 45576 del 2024, che chiarisce le dinamiche legate agli impedimenti a comparire in udienza e le conseguenze sui diritti dell'imputato. Una decisione che invita a riflettere su responsabilità e scelte individuali nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45788 del 2024: Appropriazione Indebita e Bancarotta Fraudolenta

Esploriamo la sentenza n. 45788 del 2024, che chiarisce le differenze tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta, evidenziando il principio del 'ne bis in idem' e la rilevanza della dichiarazione di fallimento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 45002 del 2024: Inutilizzabilità delle dichiarazioni in mediazione civile nel processo penale

Esploriamo la recente sentenza n. 45002 del 2024, che chiarisce l'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese in mediazione civile nel contesto del processo penale, evidenziando i principi giuridici coinvolti e le implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47016 del 2024: Archiviazione e Malfunzionamento del Sistema Telematico

Analizziamo la recente sentenza n. 47016 del 2024, che chiarisce i limiti del potere del giudice in tema di archiviazione e il ruolo del deposito telematico nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46992 del 2024: Confisca e Giudicato Civile

Analisi della sentenza n. 46992 del 2024 riguardante la confisca e il vincolo del giudicato civile, con focus sulle misure di prevenzione e le implicazioni per i creditori.