Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 46979 del 2024: Lezioni sulle Lesioni Personali e Circostanze Aggravanti

Analizziamo la recente sentenza n. 46979 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni di contestazione delle circostanze aggravanti nel reato di lesioni personali volontarie, con particolare attenzione ai casi di atti persecutori.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45583 del 2024: Le Pene Sostitutive e la Sospensione Condizionale

Analisi della sentenza n. 45583 del 2024 riguardante le pene sostitutive e la sospensione condizionale della pena, evidenziando le novità legislative e il loro impatto sui diritti degli imputati.

Studio Legale Bianucci
La legittimazione del Procuratore europeo delegato: analisi della sentenza n. 45407 del 2024

La sentenza n. 45407 del 2024 chiarisce il ruolo del Procuratore europeo delegato nel contesto delle impugnazioni, stabilendo la sua legittimazione nel proporre ricorsi per cassazione. Un'analisi approfondita delle motivazioni e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità del Datore di Lavoro: Analisi della Sentenza n. 45398 del 2024

Esploriamo la recente sentenza n. 45398 del 2024, che chiarisce la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro legati a prassi elusive. Un'analisi delle implicazioni legali e delle norme di sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 47333 del 2024: Pene Sostitutive e Onere della Prova

La recente sentenza della Corte di Appello di Milano chiarisce l'inammissibilità della richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi senza la necessaria documentazione, evidenziando l'assenza di un onere a carico dell'imputato e le limitazioni delle intese locali.

Studio Legale Bianucci
L'Utilizzo di Messaggi Facebook come Prova: Commento alla Sentenza n. 46715 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di acquisizione e utilizzo probatorio dei messaggi scambiati su Facebook, sottolineando la distinzione tra dati di traffico e comunicazioni intercettate.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45413 del 2024: l'Effetto Preclusivo dei Provvedimenti del Giudice dell'Esecuzione

La sentenza n. 45413 del 2024 offre spunti importanti riguardo all'effetto preclusivo dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione, chiarendo i limiti e le condizioni per una nuova decisione sul medesimo oggetto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 45829 del 2024: le pene sostitutive e la competenza del giudice del rinvio

Analisi della sentenza n. 45829 del 2024 riguardante l'applicazione delle pene sostitutive in caso di annullamento con rinvio. Un approfondimento sulla disciplina transitoria introdotta dalla Riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44311 del 2024: Reati Tributari e Obbligo di Dichiarazione

Analisi della recente sentenza sulla configurabilità del delitto di dichiarazione infedele in relazione ai proventi da attività illecita e gli obblighi di dichiarazione tributaria.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 46236 del 2024 e l'Aggravante della Presenza del Minore nel Diritto Penale

Un'analisi della sentenza n. 46236 del 2024, che chiarisce le implicazioni legali della presenza di un minore durante la commissione di reati, in particolare nel contesto della violenza sessuale.