Studio Legale Bianucci
Separazione e Affidamento: Analisi della Sentenza del Tribunale di Bergamo n. 1234/2023

La recentissima sentenza del Tribunale di Bergamo offre importanti spunti di riflessione sulla separazione dei coniugi e sull'affidamento dei figli. La decisione analizza la responsabilità genitoriale e gli aspetti economici della separazione, evidenziando le dinamiche familiari e le esigenze dei minori.

Studio Legale Bianucci
Cass. Civ., Ord. n. 17554/2020: Riflessioni su Responsabilità Medica e Danno Non Patrimoniale

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 17554 del 2020, che affronta la responsabilità medica e la liquidazione del danno non patrimoniale, con particolare attenzione al legame affettivo tra genitori e figli.

Studio Legale Bianucci
Cass. Civ., Ord. n. 10602/2018: Principi Indennitari nelle Assicurazioni per Invalidità da Malattia

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 10602 del 2018, che chiarisce l'applicabilità del principio indennitario nelle polizze assicurative contro l'invalidità da malattia e i limiti al risarcimento.

Studio Legale Bianucci
Misure Cautelari Personali: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 34271 del 2022

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante le misure cautelari personali nel contesto di un caso di depistaggio investigativo, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile: la sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 2483/2018 e il caso di M.T.

Un'analisi della responsabilità civile in caso di caduta di minore e del ruolo della vigilanza parentale in base alla sentenza della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 515 del 2020: Rifiuto della Trasfusione e Responsabilità Civile

Un'analisi della sentenza n. 515 del 2020 della Corte di Cassazione riguardante il nesso di causalità tra il rifiuto di una trasfusione e il sinistro stradale. Si discute la responsabilità e il diritto all'autodeterminazione.

Studio Legale Bianucci
Maltrattamenti in famiglia: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 8169/2022

La Corte di Cassazione conferma la condanna per maltrattamenti in famiglia, evidenziando la responsabilità dei gestori di una comunità alloggio. Un caso emblematico che sottolinea il tema della protezione delle persone vulnerabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 34516 del 2023: Responsabilità Medica e Linee Guida

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta i temi della responsabilità medica, della correttezza delle procedure e dell'applicazione delle linee guida, illustrando i criteri di valutazione della colpa e la ripartizione delle responsabilità tra medici e strutture sanitarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. civ., Sez. VI, Ord. n. 36297/2022: responsabilità civile e risarcimento danni

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità civile in un incidente stradale, con particolare attenzione al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 12717/2024: Affidamento etero-familiare e conflitti genitoriali

Analisi della sentenza n. 12717 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la separazione dei coniugi e l'affidamento dei minori in situazioni di alta conflittualità familiare.