Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45862 del 2024: Inammissibilità e Sanzioni Pecuniarie

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'inammissibilità dei ricorsi e la quantificazione delle sanzioni pecuniarie, evidenziando le implicazioni per le parti coinvolte e il significato giuridico della decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47610 del 2024: Attenuanti nel Delitto di Rapina

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'applicazione dell'attenuante per la lieve entità nel delitto di rapina, alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale n. 86 del 2024.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 46027 del 2024: Diritto di accesso ai files audio nel riesame

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul diritto di accesso ai file audio in caso di provvedimenti cautelari complessi. Analizziamo le conseguenze di questa decisione per il diritto di difesa e le implicazioni per la gestione delle intercettazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45859 del 2024: Pene Sostitutive e Valutazione dei Precedenti Penali

Analisi della sentenza n. 45859 del 22 ottobre 2024 sulla valutazione dei precedenti penali in relazione alle pene sostitutive, evidenziando le novità introdotte dal d.lgs. 150/2022.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45857 del 2024: Riforma del Ruolo nel Narcotraffico e Divieto di Reformatio in Peius

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 45857 del 2024 che chiarisce i limiti del giudizio di rinvio e il rispetto del divieto di reformatio in peius in caso di contestazioni relative al narcotraffico.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 44707 del 2024: Approfondimento sulla Rapina e Altruità della Cosa

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concetto di altruità della cosa nel contesto della rapina, evidenziando l'importanza della relazione di fatto sulla cosa sottratta.

Studio Legale Bianucci
La configurabilità del delitto di truffa secondo la sentenza n. 45599 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di truffa, evidenziando l'importanza del nesso di causalità tra induzione in errore e danno patrimoniale subito, anche in assenza di contatti diretti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45880 del 2024: Revoca della Sospensione Condizionale della Pena

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso in caso di revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Implicazioni della Sentenza n. 44829 del 2024 sulla Inammissibilità delle Impugnazioni nel Diritto Penale

Analizziamo la recente sentenza n. 44829 del 2024, che chiarisce le cause di inammissibilità delle impugnazioni in caso di detenzione in luoghi diversi dagli istituti penitenziari. Scopriamo il significato giuridico e le ripercussioni pratiche per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 44230 del 2024: Estorsione e Danno Patrimoniale nel Diritto Penale

Analizzando la sentenza n. 44230 del 2024, approfondiamo il concetto di danno patrimoniale in relazione al delitto di estorsione, chiarendo le implicazioni legali e la giurisprudenza pertinente.