Studio Legale Bianucci
Sentenza Tribunale di Milano n. 4829/2022: Riconoscimento della rendita ai superstiti per infortunio da Covid-19

Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso per l'erogazione della rendita ai superstiti, riconoscendo il nesso causale tra il decesso per Covid-19 e l'attività lavorativa. Un importante passo per la tutela dei diritti dei lavoratori durante la pandemia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. Civ., Sez. Lavoro, Ord., n. 13006/2024: Arrotondamento e indennizzabilità del danno biologico

Analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti dell'arrotondamento per il riconoscimento dell'indennizzo in caso di inabilità permanente da infortunio. Fondamentale per le pratiche di risarcimento danni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. VI - 3, Ord. n. 29760 del 2022: responsabilità medica e prescrizione

Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che ha trattato la questione della responsabilità medica e della decorrenza del termine di prescrizione per il risarcimento dei danni. Un caso che mette in luce importanti aspetti sulla diligenza richiesta al paziente nella valutazione delle proprie condizioni di salute.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità Medica e Infezioni Nosocomiali: Commento alla Sentenza n. 369/2006 della Corte d'Appello di Milano

Analisi della sentenza della Corte d'Appello di Milano che conferma la responsabilità della Fondazione Centro S.R. del M.T. per la morte di un paziente a causa di negligenza medica. Viene discussa l'importanza del nesso causale e della corretta individuazione del percorso clinico.

Studio Legale Bianucci
Disconoscimento della paternità: la Cassazione chiarisce il bilanciamento tra verità biologica e interesse del minore (Sent. n. 5219/2024)

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sul disconoscimento della paternità, evidenziando la necessità di bilanciare il diritto alla verità biologica con l'interesse superiore del minore, in un contesto giuridico sempre più attento ai diritti dei bambini.

Studio Legale Bianucci
Infortuni sul lavoro e responsabilità penale: commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. IV, n. 43717/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza le responsabilità penali in caso di infortuni sul lavoro, chiarendo i ruoli dei vari attori coinvolti e le relative obbligazioni di sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Riconoscimento del Danno da Morte e Danno Non Patrimoniale: Cassazione 1361/2014

La sentenza della Corte di Cassazione n. 1361 del 2014 ha chiarito importanti aspetti riguardanti il risarcimento del danno non patrimoniale e la sua trasmissibilità agli eredi, stabilendo criteri fondamentali per la liquidazione dei danni in caso di morte. Analizziamo i punti salienti della decisione.

Studio Legale Bianucci
Affidamento condiviso e ascolto dei minori: analisi della Cass. civ. n. 32290/2023

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei minori nell'ambito dell'affidamento e l'importanza dell'ascolto diretto in contesti di separazione. Scopri le implicazioni legali e le normative che tutelano i bambini.

Studio Legale Bianucci
Danno morale e biologico: commento sulla sentenza n. 26996 del 2018 della Cassazione

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra danno biologico e danno morale, evidenziando l'importanza delle allegazioni nel risarcimento dei danni non patrimoniali.

Studio Legale Bianucci
Licenziamento e Risarcimento: La Cassazione nella Sentenza n. 27614 del 2024

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i legami tra risarcimento del danno non patrimoniale e validità delle dimissioni nel contesto di un rapporto di lavoro, evidenziando i principi di dignità e rispetto del lavoratore.