Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 36011 del 2023: Il Concorso di Aggravanti in Diritto Penale

Analisi della sentenza n. 36011 del 12 luglio 2023, che tratta il concorso tra aggravanti speciali e comuni in caso di reati in ambito familiare, chiarendo le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 35624 del 2023: Il consenso al prelievo di campioni biologici e la sua validità giuridica

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche del prelievo coattivo di campioni biologici, escludendo l'inutilizzabilità dell'atto in assenza di consenso, e offre spunti importanti per la comprensione delle norme vigenti in materia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33523 del 2023: Le limitazioni all'intercettazione nel reato di truffa aggravata

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le limitazioni all'uso delle intercettazioni nei casi di truffa aggravata in danno dello Stato, evidenziando la distinzione tra delitti contro la pubblica amministrazione e altri reati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 34630 del 2023: Confisca allargata e provenienza dei beni

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della confisca allargata e la rilevanza della provenienza lecita dei beni acquisiti tramite mutuo, anche in caso di provvista illecita.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 35630 del 2023: Le Abnormità nella Riqualificazione del Fato

La recente sentenza della Corte di Cassazione evidenzia le problematiche legate alla riqualificazione del fatto penale e la conseguente abnormità del processo. Analizziamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33535 del 2023: Concorso di Reati tra Indebito Utilizzo di Carte di Credito e Truffa

Analizziamo la recente sentenza n. 33535 del 2023, che chiarisce i contorni del concorso di reati in caso di indebito utilizzo di strumenti di pagamento e truffa, illustrando le condizioni necessarie per la sussistenza di questo reato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 34927 del 2023: L'effetto estensivo della remissione di querela

Analizziamo la recente sentenza n. 34927 del 2023, che chiarisce l'effetto estensivo della remissione di querela nei procedimenti penali, evidenziando le implicazioni per i coimputati e il significato giuridico di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 34786 del 2023: Il Metodo Mafioso e le Sue Implicazioni Legali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'integrazione dell'aggravante del 'metodo mafioso' in contesti di usura legati a organizzazioni mafiose storiche. Un'analisi approfondita della decisione e dei suoi effetti sulla giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33560 del 2023: Il Vincolo del Giudice di Rinvio

Analizziamo la sentenza n. 33560 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il ruolo del giudice di rinvio dopo un annullamento per violazione di legge, evidenziando importanti principi giuridici e implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33623 del 2023: Interesse ad Impugnare e Misure Cautelari

Analizziamo la sentenza n. 33623 del 2023, che chiarisce l'inammissibilità del ricorso per cassazione in merito a misure cautelari personali quando l'interesse ad impugnare è limitato a una sola imputazione.