Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 10164 del 2024: Impugnazioni e Spese di Giudizio

Analizziamo l'Ordinanza n. 10164 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche delle impugnazioni e la regolamentazione delle spese, offrendo importanti spunti per la pratica legale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 10010 del 2024: Esecuzione Specifica dell'Obbligo di Concludere un Contratto

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 2932 c.c. e il diritto al trasferimento di beni in caso di contratto preliminare non perfezionato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 9904 del 2024: Capacità di Testare e Diritti Ereditarie

Analizziamo l'ordinanza n. 9904 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo la capacità di testare e la disponibilità dei diritti ereditari, fornendo un quadro chiaro e comprensibile della questione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 9679 del 2024: Rappresentanza senza Poteri e Risarcimento Danno

Analizziamo la recente Ordinanza n. 9679 del 2024 in materia di rappresentanza senza poteri e risarcimento del danno, evidenziando i diritti dei contraenti in buona fede e le azioni esperibili secondo il Codice Civile.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 9450 del 2024: L'importanza dell'attinenza nel ricorso per cassazione

Scopri come la sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la necessità di un ricorso ben strutturato, evidenziando le conseguenze di censure non pertinenti al decisum.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 9452 del 2024: Decadenza e Usucapione

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rilevabilità d'ufficio delle eccezioni in appello, con particolare riferimento all'usucapione e alla tardività delle eccezioni riconvenzionali.

Studio Legale Bianucci
Caparra Confirmatoria e Deposito Cauzionale: Analisi dell'Ordinanza n. 8989 del 2024

Un'analisi approfondita sull'importanza della distinzione tra caparra confirmatoria e deposito cauzionale, alla luce dell'Ordinanza n. 8989 del 2024, per comprendere le implicazioni legali nel contratto.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 8982 del 2024: Obblighi dell'Appellante e Contributo Unificato

Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 8982 del 2024, che chiarisce i doveri dell'appellante in caso di rigetto dell'impugnazione e le conseguenze sul contributo unificato, evidenziando l'importanza della valutazione oggettiva e soggettiva nel patrocinio a spese dello Stato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33679 del 2023: Impugnazione e Depenalizzazione nel Diritto Penale

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti importanti sulla rilevabilità d'ufficio della depenalizzazione e sull'interesse a impugnare da parte del pubblico ministero, con implicazioni significative per il diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33700 del 2023: Estinzione del reato e accertamento del tempus commissi delicti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti del 'favor innocentiae' in relazione al mancato accertamento del momento di commissione del reato, evidenziando l'importanza di un'accurata verifica temporale nel processo penale.