Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Servitù di passaggio: commento sull'Ordinanza n. 11243 del 2024

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i principi riguardanti l'acquisto delle servitù di passaggio, evidenziando l'importanza della ambulatorietà e le conseguenze per gli acquirenti di fondi. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante sentenza.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11176 del 2024: La Qualificazione Giuridica del Contratto e la Nullità

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche di qualificazione e interpretazione dei contratti, distinguendo tra nullità e conversione. Scopri come la giurisprudenza affronta la questione della causa nei contratti.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11057 del 2024: La Revocazione in Materia di Equa Riparazione per Irragionevole Durata del Processo

Analizziamo l'importante ordinanza n. 11057 della Corte d'Appello di Perugia, che chiarisce le modalità di impugnazione e revocazione in materia di equa riparazione per la durata eccessiva dei processi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 11091 del 2024: La Valutazione delle Conclusioni di un Consulente Tecnico d'Ufficio

La recente ordinanza della Corte d'Appello di Taranto chiarisce i poteri del giudice nella valutazione delle consulenze tecniche d'ufficio, evidenziando l'obbligatorietà di una scelta e l'impossibilità di limitarsi a riconoscere il contrasto tra le conclusioni.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 10979 del 2024: La disciplina delle liberalità e il negotium mixtum cum donatione

Analizziamo l'ordinanza n. 10979 del 2024, che chiarisce la distinzione tra liberalità e donazione, evidenziando l'importanza dell'interpretazione restrittiva dell'art. 809 c.c. e le implicazioni per i negozi giuridici misti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 10925 del 2024: il giudizio possessorio e il suo rapporto con il giudizio petitorio

La sentenza n. 10925 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra giudizio possessorio e petitorio, evidenziando l'insussistenza dell'efficacia del giudicato possessorio nel giudizio petitorio, con implicazioni importanti per la tutela dei diritti reali.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 10927 del 2024: Limiti alla Ricostruzione Fattuale in Cassazione

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della ricostruzione fattuale nel ricorso per cassazione, sottolineando l'impossibilità di una nuova valutazione del compendio istruttorio.

Studio Legale Bianucci
Legittimazione ad Causam: Analisi dell'Ordinanza n. 10519 del 2024

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.

Studio Legale Bianucci
Compensi all'Avvocato: La Sentenza n. 10464 del 2024 sulla Promessa di Pagamento

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti degli avvocati rispetto ai compensi per prestazioni legali, stabilendo l'onere probatorio del debitore e l'importanza della promessa di pagamento.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza n. 10228 del 2024: Sanzioni Amministrative e Procedimenti Distinti

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce aspetti fondamentali riguardanti la riunione di procedimenti sanzionatori, evidenziando la facoltatività di tale riunione e le sue implicazioni giuridiche.