Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Giudizio Abbreviato e Revoca della Richiesta: Analisi della Sentenza n. 34854 del 2023

Esploriamo le implicazioni della sentenza n. 34854 del 2023 riguardante il giudizio abbreviato e la possibilità di revoca della richiesta, alla luce della giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Liberazione anticipata: commento sulla sentenza n. 34572 del 2022

La sentenza n. 34572 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce come la valutazione del comportamento del condannato per la liberazione anticipata possa considerare anche i reati commessi in libertà. Scopriamo insieme il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Colloqui in carcere: la sentenza n. 35470 del 2023 e le eccezionali circostanze

La sentenza n. 35470 del 2023 chiarisce che il prolungamento dei colloqui in carcere deve essere autorizzato di volta in volta, escludendo l'autorizzazione permanente. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Confisca di beni fittiziamente intestati: commento alla sentenza n. 35669 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di contestazione da parte di terzi in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati. Approfondiamo i suoi aspetti giuridici e pratici.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni e Inutilizzabilità della Prova: Commento sulla Sentenza n. 35679 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che le intercettazioni effettuate a distanza di tempo dal decreto autorizzatorio non sono inutilizzabili. Scopri le implicazioni legali e i riferimenti normativi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 35682 del 2023: Riforma delle misure alternative alla detenzione

La recente sentenza n. 35682 del 2023 segna un'importante evoluzione nel trattamento delle misure alternative alla detenzione per i condannati per reati ostativi, evidenziando il nuovo ruolo del giudice e la relativa presunzione di collegamenti con la criminalità organizzata.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 36378 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i presupposti per la revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche in ambito penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 34607 del 2023: Riconoscimento delle sentenze straniere e effetti penali

La recente sentenza n. 34607 del 2023 chiarisce come le sentenze straniere non possano essere considerate non esecutive nel contesto della cancellazione dal casellario giudiziale, stabilendo importanti principi sulla recidiva e gli effetti penali.

Studio Legale Bianucci
Notificazioni a mezzo posta: analisi della sentenza n. 14033 del 2022

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di perfezionamento della procedura notificatoria degli atti a mezzo posta, sottolineando l'importanza dell'attestazione da parte dell'operatore postale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16022 del 2023: Implicazioni del Ricorso per Cassazione in Materia di Reati Unificati

Analizziamo la sentenza n. 16022 del 2023, che chiarisce l'ammissione del ricorso per cassazione in caso di condanna per reati unificati dalla continuazione, con particolare attenzione agli effetti sui reati satellite e sulla prescrizione.