Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16669 del 2022: Messa alla prova e riqualificazione giuridica

La sentenza n. 16669 del 2022 offre importanti chiarimenti sulla messa alla prova e le condizioni per l'ammissione, riqualificando giuridicamente i fatti accertati. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 15425 del 2022: Scambio elettorale politico-mafioso e nuove prove richieste

Analizziamo la recente sentenza n. 15425 del 2022, che chiarisce le prove necessarie per configurare il reato di scambio elettorale politico-mafioso secondo le nuove disposizioni legislative.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15836 del 2023: Dati di geolocalizzazione e diritto alla segretezza

Analisi della sentenza n. 15836/2023 che esclude l'utilizzabilità dei dati di geolocalizzazione acquisiti senza autorizzazione giudiziaria, evidenziando la protezione della segretezza delle comunicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14444 del 2023: Riqualificazione 'in peius' e Obbligo di Motivazione Rafforzata

La Sentenza n. 14444 del 2023 chiarisce le implicazioni della riqualificazione giuridica del fatto e l'obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, evidenziando l'importanza di una motivazione rafforzata nei casi di valutazione difforme delle prove.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14467 del 2023: Estradizione e diritti fondamentali

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dell'estradizione e la validità delle prove acquisite in giudizi abbreviati, evidenziando l'importanza dei diritti fondamentali e delle garanzie processuali.

Studio Legale Bianucci
Concusso e Concorso di Persone: Analisi della Sentenza n. 17918 del 2023

La sentenza n. 17918 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di partecipazione alla concussione anche per chi non ha qualifica soggettiva. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche di questo principio.

Studio Legale Bianucci
Confisca di prevenzione e diritti dei terzi: commento alla sentenza n. 14647 del 2023

La recente sentenza n. 14647 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla confisca di prevenzione e sull'ammissibilità delle domande di riconoscimento del credito, anche in assenza di importi specifici. Scopri di più.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15431 del 2023: Custodia cautelare e automatismi normativi

La sentenza n. 15431 del 15 marzo 2023 fa luce sull'automaticità dell'aumento dei termini della custodia cautelare per i delitti più gravi, evidenziando le conseguenze giuridiche e pratiche per i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17563 del 2023: Ingiuria e Diffamazione a Confronto

Un'analisi della recente sentenza n. 17563 del 2023 che chiarisce le differenze tra ingiuria e diffamazione, evidenziando le implicazioni legali nel contesto della comunicazione moderna.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17564 del 2023: Pene Accessorie e Reati Continuati

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul calcolo delle pene accessorie in caso di reati continuati, evidenziando la distinzione tra reati omogenei e non. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.