Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15728 del 2023: Rilevabilità d'ufficio della violazione del principio di legalità della pena

Analisi della sentenza n. 15728 del 2023, in cui la Corte ha affermato la necessità di rilevare d'ufficio la violazione del principio di legalità della pena, modificato da riforma legislativa. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14548 del 2023: la falsità materiale nei certificati amministrativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di falsità materiale in certificato amministrativo, con particolare riferimento alla sostituzione della fotografia nella carta d'identità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15779 del 2023: Nullità della Notificazione e Abnormità degli Atti

Analizziamo la Sentenza n. 15779 del 2023, che chiarisce le implicazioni relative alla nullità della notificazione ad uno dei coimputati e le condizioni di abnormità nei provvedimenti giudiziari, offrendo spunti di riflessione sul corretto adempimento delle procedure penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 16553 del 2023: la rimessione del processo e la condanna alle spese

La sentenza n. 16553 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di rimessione del processo, sottolineando l'inammissibilità della condanna alle spese in assenza di specifiche disposizioni normative.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17827 del 2023: Testimonianza Indiretta e Utilizzabilità delle Dichiarazioni de Relato

Analizziamo la recente sentenza n. 17827 del 2023, che chiarisce le implicazioni legali riguardanti la testimonianza indiretta e l'utilizzabilità delle dichiarazioni de relato quando il teste si astiene dal rispondere.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16556 del 2023: Il Ricorso Straordinario per Errore Materiale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del ricorso straordinario ex art. 625-bis cod. proc. pen. in materia di indulto, sottolineando che non è ammissibile per correggere errori già decisi dalla Corte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17828 del 2023: dichiarazioni al curatore e il loro utilizzo nel processo penale

Analizziamo la sentenza n. 17828 del 2023, che tratta dell'utilizzo delle dichiarazioni rese al curatore durante la procedura fallimentare e le implicazioni sul diritto alla difesa nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza n. 14932 del 2023

Analisi della sentenza n. 14932 del 2023 sulla configurabilità della bancarotta 'riparata' e il ruolo delle restituzioni nel diritto fallimentare.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14935 del 2023: Guida senza patente e avvisi orali

Analizziamo la recente sentenza n. 14935 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la non sussistenza del reato di guida senza patente per chi riceve un mero avviso orale dal questore. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le norme coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16091 del 2023: Riflessioni sulla genericità del divieto di avvicinamento

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre nuovi spunti sul divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, evidenziando l'importanza della specificità del provvedimento e le sue implicazioni sullo status libertatis.