Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14971 del 2022: Annullamento senza rinvio della non convalida dell'arresto

La recente sentenza n. 14971 del 2022 della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'operato della polizia giudiziaria e sulla correttezza delle procedure di arresto. Analizziamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14278 del 2022: Effetti dell'Irregolarità dell'Autorizzazione all'Accesso Domiciliare

La sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce le implicazioni delle irregolarità formali nell'autorizzazione all'accesso domiciliare in materia fiscale e penale, sottolineando la distinzione tra accertamenti fiscali e penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13783 del 2022: Detenzione Illecita di Animali Pericolosi

La sentenza n. 13783 del 2022 chiarisce la continuità normativa riguardante la detenzione illecita di animali pericolosi, evidenziando le nuove disposizioni legislative e le sanzioni previste.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14577 del 2022: La rescissione del giudicato e la nomina del difensore di fiducia

La sentenza n. 14577 del 2022 della Corte di Cassazione affronta il tema della rescissione del giudicato in relazione alla nomina di un difensore di fiducia. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17211 del 2022: la responsabilità dell'autore mediato nei reati tributari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di autore mediato nei reati tributari, evidenziando le implicazioni legali per chi utilizza documentazione falsa per evadere le imposte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16138 del 2022: La validità della rinuncia alla sospensione dei termini processuali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di assistenza legale da parte di due difensori, la rinuncia alla sospensione dei termini processuali può essere valida anche se effettuata da uno solo di essi. Un'analisi approfondita del principio giuridico coinvolto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17015 del 2022: Attivo Ravvedimento e Reati Tributari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della circostanza attenuante dell'attivo ravvedimento nei reati tributari, evidenziando le differenze con le norme generali. Scopriamo insieme il significato di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14980/2022: L'importanza dell'autonoma valutazione nei provvedimenti cautelari

La recente sentenza n. 14980 del 2022 mette in luce l'obbligo per il giudice di effettuare un'autonoma valutazione degli elementi a fondamento delle misure cautelari, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15256/2023: Misure Cautelari e Poteri del Tribunale del Riesame

Esploriamo la sentenza n. 15256 del 2023, che chiarisce i limiti del tribunale del riesame in merito all'appello contro la custodia cautelare. Un'analisi approfondita che aiuta a comprendere i diritti degli indagati e la procedura legale.

Studio Legale Bianucci
Fatture Soggettivamente False: Commento alla Sentenza n. 16576 del 2023

La sentenza n. 16576 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di emissione di fatture false, anche in assenza di evasione fiscale concreta. Approfondiamo i dettagli e le implicazioni legali.