Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14608 del 2023: Porto di Spray Urticante e Differenze Normative

La recente sentenza n. 14608 del 2023 chiarisce le condizioni per la configurabilità del porto di spray urticante in luogo pubblico, analizzando le differenze tra contravvenzioni e normative di autodifesa.

Studio Legale Bianucci
Usura e Confisca: Analisi della Sentenza n. 16045 del 2023

La sentenza n. 16045 del 2023 chiarisce in modo significativo la questione del profitto confiscabile in caso di usura, stabilendo criteri precisi per l'individuazione degli interessi usurari e la loro rilevanza ai fini della confisca.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17604 del 2023: Il sequestro probatorio di dispositivi informatici e la ragionevole durata del vincolo

La recente sentenza n. 17604 del 2023 affronta la questione del sequestro probatorio dei dispositivi informatici, analizzando la necessità di limitare la durata del vincolo in relazione alle difficoltà tecniche e alla collaborazione dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' e le sue implicazioni

Analizziamo il significato e le conseguenze della sentenza n. 17585 del 2023, focalizzandoci sul divieto di 'reformatio in peius' e sulla sua applicazione nel contesto giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16800 del 2022: Delitto di Ostacolo all’Esercizio delle Funzioni di Vigilanza

La sentenza n. 16800 del 2022 della Corte di Cassazione pone l'accento sull'importanza della trasparenza nelle informazioni fornite agli organi di vigilanza e chiarisce le responsabilità legate all'omessa comunicazione di dati cruciali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15636 del 2023: L'importanza del contraddittorio nel procedimento di revoca della confisca

La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15635 del 2023: Mandato di arresto europeo e principio di specialità

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16054 del 2023: Gelosia e Omicidio, quando l'aggravante si applica

La recente sentenza n. 16054 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità dell'aggravante per omicidio motivato da gelosia, evidenziando le condizioni necessarie per la sua configurabilità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16063 del 2023: Competenze nella revoca delle sanzioni sostitutive

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla competenza nel decidere riguardo alla revoca delle sanzioni sostitutive, in particolare per quanto concerne il lavoro di pubblica utilità e le istanze di restituzione nel termine.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14840 del 2022: Responsabilità degli Enti e Messa alla Prova

Analizziamo la sentenza n. 14840 del 2022 della Corte di Cassazione relativa alla disciplina della responsabilità degli enti ex lege n. 231 del 2001, approfondendo l'esclusione della messa alla prova per le persone giuridiche.