La sentenza n. 14278 del 2022, emessa dalla Corte di Appello di Trieste, ha sollevato importanti questioni riguardanti gli accertamenti fiscali e le loro conseguenze sul piano penale. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla validità degli accertamenti effettuati in assenza o con irregolarità formale dell'autorizzazione all'accesso domiciliare, come previsto dall'art. 52 del d.P.R. n. 633 del 1972. Tale pronuncia si inserisce in un contesto giuridico complesso, dove la distinzione tra attività amministrativa e attività di polizia giudiziaria gioca un ruolo cruciale.
Il d.P.R. n. 633 del 1972 regola gli accertamenti fiscali e prevede specifiche procedure per l'accesso domiciliare. La massima della sentenza afferma:
Accertamenti compiuti in sede di verifiche fiscali – Mancanza o irregolarità formale dell’autorizzazione ex art. 52 d.P.R. n. 633 del 1972 – Effetti sull’accertamento penale del fatto – Causa di invalidità – Esclusione – Ragioni. In tema di illeciti tributari, la mancanza o l'irregolarità formale dell'autorizzazione all'accesso domiciliare, di cui all'art. 52 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, pur potendo essere ritenuta causa di invalidità dell'accertamento fiscale, non riverbera i propri effetti sull'accertamento del fatto di reato, posto che all'accesso domiciliare, per la sua natura di attività amministrativa, non è applicabile la disciplina prevista dal codice di rito per le attività di polizia giudiziaria.
La sentenza chiarisce che, sebbene l'irregolarità formale dell'autorizzazione possa invalidare l'accertamento fiscale, questa non ha ripercussioni sull'accertamento penale. Ciò significa che le evidenze raccolte durante un accesso domiciliare non autorizzato possono comunque essere utilizzate nel procedimento penale. Le ragioni di tale distinzione si radicano nella natura diversa delle due procedure, che richiedono trattamenti giuridici differenti.
In sintesi, la sentenza n. 14278 del 2022 offre un'importante riflessione sulle dinamiche tra diritto fiscale e diritto penale. La distinzione tra le due aree giuridiche è fondamentale per comprendere le conseguenze di eventuali irregolarità. Gli operatori del diritto e i contribuenti devono prestare attenzione a queste differenze, poiché potrebbero influenzare significativamente le strategie di difesa in casi di illeciti tributari. La pronuncia evidenzia la necessità di un approccio rigoroso e ben informato quando si affrontano questioni legate agli accertamenti fiscali e alle conseguenti implicazioni penali.