Sentenza n. 34607 del 2023: Riconoscimento delle sentenze straniere e effetti penali

La sentenza n. 34607 del 25 maggio 2023, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un tema di particolare rilevanza nel diritto penale italiano: il riconoscimento delle sentenze straniere e i loro effetti sul casellario giudiziale. Questo pronunciamento si inserisce in un contesto giuridico complesso e merita un'analisi approfondita per comprenderne le implicazioni pratiche e teoriche.

Contesto della Sentenza

Il caso esaminato dalla Corte riguarda l'imputata C. R., la quale aveva richiesto la cancellazione di alcune iscrizioni dal proprio certificato del casellario giudiziale. Tali iscrizioni si riferivano a sentenze straniere riconosciute ex art. 12 cod. pen. La questione centrale era se tali sentenze, pur essendo riconosciute, potessero essere considerate come non esecutive ai fini della richiesta di cancellazione.

Principi Elaborati dalla Corte

Sentenza straniera riconosciuta - Recidiva ed effetti penali - Attualità - Esclusione - Mera possibilità - Fondamento. La sentenza straniera, riconosciuta ex art. 12 cod. pen. onde stabilire la recidiva o un altro effetto penale, non può essere intesa come provvedimento non esecutivo ai fini della richiesta di cancellazione dal certificato del casellario giudiziale, ai sensi dell'art. 5 d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, sull'assunto che non sia stata considerata in un determinato procedimento penale nazionale, posto che il riconoscimento presuppone la mera possibilità di produzione degli effetti penali e non la loro attualità. (Vedi: n. 3715 del 1984, Rv. 167232-01).

La Corte ha chiarito che il riconoscimento di una sentenza straniera non implica necessariamente la sua attualità nel contesto penale nazionale. Infatti, il riconoscimento presuppone una mera possibilità di effetti penali, senza che sia necessario che tali effetti siano attuali. Questo principio si allinea con l'art. 5 del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, che disciplina le modalità di cancellazione delle iscrizioni dal casellario giudiziale.

Implicazioni Pratiche

Le conseguenze di questa sentenza sono molteplici e riguardano sia gli imputati che i professionisti del diritto. I punti chiave da considerare includono:

  • La necessità di valutare attentamente le sentenze straniere nel contesto delle richieste di cancellazione.
  • La consapevolezza che il riconoscimento non esclude la possibilità di effetti penali, anche se non immediatamente attuali.
  • Il richiamo alla giurisprudenza precedente, che conferma la posizione della Corte in merito alla questione.

In sintesi, la sentenza n. 34607 del 2023 rappresenta un importante passo avanti nella chiarificazione delle norme riguardanti il riconoscimento delle sentenze straniere e i loro effetti nel sistema giuridico italiano. La Corte di Cassazione ha fornito indicazioni chiare che possono influenzare future decisioni in materia di casellario giudiziale.

Conclusioni

Questa pronuncia evidenzia l'importanza di un approccio integrato nel trattamento delle sentenze straniere e dei loro effetti penali. Gli operatori del diritto dovrebbero prestare particolare attenzione a questi sviluppi normativi e giurisprudenziali, per garantire una corretta applicazione delle leggi e una tutela adeguata dei diritti degli individui coinvolti.

Studio Legale Bianucci