Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 39155 del 2024: Abrogazione e Successione di Leggi Penali

Analizziamo la sentenza n. 39155 del 2024, che chiarisce la distinzione tra abrogazione di un reato e successione di leggi penali, fornendo importanti spunti sul tema della criminalità e della legalità.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39489 del 2024: La revoca della rinnovazione istruttoria e le sue condizioni

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la revoca della rinnovazione istruttoria, evidenziando l'importanza di una motivazione congrua e dettagliata da parte del giudice d'appello.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 38802 del 2024: Dolo Specifico di Evasione e Omessa Dichiarazione

Analizziamo la sentenza n. 38802 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare il dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione, offrendo spunti utili per comprendere la responsabilità tributaria.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 40272 del 2024 in materia di usura: chiarimenti sulla determinazione del tasso

La sentenza n. 40272 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce come gli effetti fiscali e tributari non devono essere considerati nel calcolo del tasso di interesse usurario, delineando importanti principi per la giurisprudenza sul tema dell'usura.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37395 del 2024: Rilevanza della localizzazione GPS nelle indagini preliminari

La sentenza della Corte di Cassazione del 18 settembre 2024 chiarisce l'uso della localizzazione satellitare GPS come mezzo di prova atipico, escludendo l'applicazione della disciplina di 'data retention'. Un approfondimento necessario per comprendere i confini tra privacy e esigenze investigative.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 37470 del 19/09/2024: Rinvio a Nuovo Ruolo e Nullità Assoluta

La sentenza n. 37470 del 19 settembre 2024 chiarisce l'importanza della notifica dell'avviso di fissazione della nuova udienza in caso di rinvio. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le conseguenze per le parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Prescrizione e reati connessi: commento sulla sentenza n. 39198 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la questione della sospensione degli effetti della prescrizione e la sua estensione ai reati connessi, chiarendo importanti aspetti giuridici e pratici.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37171 del 2024: Il Delitto di Tortura e la Tutela della Dignità Umana

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ribadisce l'importanza della dignità della persona nel reato di tortura, esaminando la fattispecie e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 39711 del 2024: Revoca della patente e sospensione condizionale della pena

Analisi della sentenza n. 39711 del 30 maggio 2024, che chiarisce la revoca obbligatoria della patente in caso di guida in stato di ebbrezza, anche con sospensione condizionale della pena. Approfondiamo le implicazioni legali e costituzionali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 36890 del 2024: Delitto di Lesioni Personali e Pena Detentiva

Analizziamo la recente sentenza n. 36890 del 2024 della Corte di Cassazione, che affronta la questione della conversione della pena detentiva per il delitto di lesioni personali non aggravate. Scopriamo le implicazioni e le normative coinvolte.