Commento alla Sentenza n. 40272 del 2024 in materia di usura: chiarimenti sulla determinazione del tasso

La recente sentenza n. 40272 del 12 settembre 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un'importante riflessione sul delicato tema dell'usura e sulla corretta determinazione del tasso di interesse. La Corte ha stabilito che gli effetti fiscali e tributari legati a un finanziamento non devono essere inclusi nel calcolo del tasso di interesse usurario di cui all'art. 644 del codice penale. Questa decisione risponde a un'esigenza di chiarezza nella materia e si inserisce in un contesto giuridico caratterizzato da una crescente attenzione ai diritti dei consumatori e alla tutela contro le pratiche usurarie.

Il principio della non inclusione degli effetti fiscali nel calcolo degli interessi usurari

Secondo la Corte, gli effetti fiscali e tributari, come ad esempio le detrazioni e le ritenute fiscali, non devono essere considerati nel calcolo del tasso di interesse usurario, in quanto non sono direttamente connessi all'erogazione del credito. Questo aspetto è cruciale per comprendere le dinamiche che regolano gli accordi di finanziamento e per garantire una tutela adeguata ai debitori. La Corte ha chiarito che:

Tasso di interesse usurario - Determinazione - Elementi rilevanti – Fattispecie. In tema usura, gli effetti fiscali e tributari del finanziamento (quali detrazioni, ritenute fiscali ecc.), pur se riportati nella dichiarazione dei redditi, sono avulsi dal calcolo degli interessi usurari ex art. 644, comma quarto, cod. pen., in quanto non collegati all'erogazione del credito. (Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto che non dovesse tenersi conto, a tal fine, né delle detrazioni tributarie indicate dal debitore, quali risparmio di spesa, nella denuncia dei redditi, né delle uscite tributarie del creditore, costituenti aggravio di spesa, non essendo le stesse collegate al momento genetico dell'erogazione, ma rappresentando, piuttosto, conseguenze dell'imputazione soggettiva della stipulazione).

Implicazioni pratiche e giurisprudenziali della sentenza

Questa sentenza ha delle importanti implicazioni pratiche, in quanto stabilisce un chiaro principio giuridico che le istituzioni finanziarie devono seguire. In particolare, la Corte ha ribadito che il calcolo del tasso di interesse usurario deve essere effettuato sulla base delle condizioni contrattuali al momento dell'erogazione del credito, senza considerare fattori esterni che non influiscono direttamente sulla transazione. Le conseguenze di tale decisione si riflettono in varie aree:

  • Maggiore protezione per i debitori, che possono contestare pratiche usurarie senza il timore di dover tenere in conto fattori fiscali.
  • Chiarezza e uniformità nella giurisprudenza, contribuendo a evitare interpretazioni arbitrarie da parte delle istituzioni finanziarie.
  • Un richiamo all'importanza di una corretta informazione e trasparenza da parte dei creditori nei confronti dei debitori.

Conclusioni

La sentenza n. 40272 del 2024 rappresenta un passo significativo nella lotta contro l'usura, stabilendo chiaramente quali elementi devono essere considerati nel calcolo del tasso di interesse usurario. La Corte di Cassazione, attraverso questa decisione, non solo tutela i diritti dei consumatori, ma stabilisce anche un importante precedente giuridico che potrà influenzare le future decisioni in materia. È fondamentale che tutti gli attori del settore finanziario prendano atto di queste indicazioni, per garantire un mercato più equo e trasparente.

Studio Legale Bianucci