La recente sentenza n. 39711 del 30 maggio 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, ha suscitato un dibattito significativo in materia di circolazione stradale e sanzioni penali. In particolare, la Corte ha affrontato la questione della revoca obbligatoria della patente di guida in relazione alla sospensione condizionale della pena per chi guida in stato di ebbrezza. Questa decisione offre spunti importanti per comprendere come le norme italiane si interfaccino con i principi costituzionali.
Il caso esaminato dalla Corte riguardava l'imputato P. F., accusato di aver causato un incidente stradale mentre guidava con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. Il giudice, pur concedendo la sospensione condizionale della pena, si è trovato a dover applicare l'art. 186, comma 2-bis, del Codice della Strada, che prevede la revoca obbligatoria della patente in tali circostanze.
In questo contesto, è stata sollevata una questione di legittimità costituzionale, poiché si affermava che la norma in esame fosse in contrasto con gli artt. 3 e 117, comma 1, della Costituzione. Tuttavia, la Corte ha dichiarato manifestamente infondata questa questione, confermando l'applicabilità della revoca della patente anche in caso di sospensione condizionale della pena.
Art. 186, comma 2-bis, cod. strada - Revoca obbligatoria della patente di guida - Eseguibilità della sanzione amministrativa accessoria in caso di sospensione condizionale della pena - Sussistenza - Questione di legittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 3 e 117, comma 1, Cost. - Manifesta infondatezza. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata in relazione agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., dell'art. 186, comma 2-bis, d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, nella parte in cui, in caso di concessione della sospensione condizionale della pena da parte del giudice della cognizione, non fa rientrare nel perimetro applicativo del beneficio - nonostante la sua natura convenzionalmente penale - la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, obbligatoriamente disposta nei confronti di chi abbia cagionato un sinistro stradale ponendosi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.
La decisione della Corte rappresenta un'importante conferma della linea rigorosa adottata nei confronti della guida in stato di ebbrezza. La revoca della patente, in questo caso, è vista come una misura di sicurezza necessaria, che non può essere elusa mediante la concessione della sospensione condizionale della pena. Questo approccio mira a garantire la sicurezza stradale e a prevenire comportamenti pericolosi, sottolineando l'importanza della responsabilità individuale.
In conclusione, la sentenza n. 39711 del 2024 ribadisce che la revoca della patente non solo ha una dimensione punitiva ma anche preventiva. La Corte ha chiarito che, anche in presenza di una sospensione condizionale della pena, le sanzioni amministrative accessorie continuano a produrre i loro effetti, contribuendo a mantenere alta la guardia contro comportamenti che possono mettere in pericolo la vita degli altri. Questo orientamento giuridico si inserisce in un contesto più ampio di tutela della sicurezza pubblica, richiamando l'attenzione su un tema di grande rilevanza sociale.