Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27688 del 2024: Dolo Specifico e Concorso di Persone nella Bancarotta Fraudolenta

Analisi della sentenza n. 27688 del 2024, che approfondisce la responsabilità penale in caso di omessa tenuta delle scritture contabili, evidenziando il ruolo del dolo specifico e del concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Semplice e Libro degli Inventari: Analisi della Sentenza n. 27703 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di bancarotta semplice in relazione alla tenuta irregolare del libro degli inventari, evidenziando l'importanza dell'analiticità nella documentazione contabile.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27826 del 2024: il nesso causale tra esposizione all'amianto e morte del lavoratore

La sentenza della Corte d'Appello di Torino analizza il nesso causale tra esposizione all'amianto e le patologie mortali, evidenziando l'importanza della legge statistica per la valutazione dei danni e le responsabilità legali.

Studio Legale Bianucci
Patrocinio a spese dello Stato: la sentenza n. 30047 del 2024 e l'importanza del codice fiscale per i cittadini comunitari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che i cittadini stranieri comunitari non residenti in Italia non devono presentare il codice fiscale per ottenere il patrocinio a spese dello Stato, un'importante evoluzione normativa.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni Telefoniche: Commento sulla Sentenza n. 26297 del 2024

La sentenza n. 26297 del 2024 chiarisce l'importanza della corretta allegazione dei decreti autorizzativi per le intercettazioni telefoniche, garantendo il diritto di difesa e la legittimità delle misure cautelari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29174 del 2024: Retrodatazione dei Termini Custodiali

Esploriamo la recente sentenza n. 29174 del 2024, che chiarisce le modalità di retrodatazione dei termini custodiali e il significato di identità e diversità tra i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30040/2024: Intercettazioni e Gravità Indiziaria

La recente sentenza n. 30040 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato di legittimità in relazione alle intercettazioni telefoniche e alla valutazione della gravità indiziaria. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Guida in stato di ebbrezza e oneri probatori: la sentenza n. 26281 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 26281 del 2024 che chiarisce gli oneri probatori in caso di guida in stato di ebbrezza, evidenziando il ruolo del pubblico ministero e dell'imputato nella contestazione dell'efficacia dell'etilometro.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30042 del 2024: la particolare tenuità del fatto nel diritto penale

Esploriamo la recente sentenza n. 30042 del 2024, che chiarisce i criteri di valutazione dell'entità dell'offesa e l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Un'analisi utile per comprendere le implicazioni legali.