Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25650 del 2024: Traffico di influenze illecite e mediazione onerosa

La sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulla configurabilità del reato di traffico di influenze illecite, in particolare riguardo alla mediazione onerosa e alla sua illiceità. Scopriamo i dettagli di questa decisione cruciale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26628 del 2024: Riflessioni sul Reato di Strage Politica

La recente sentenza n. 26628 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla legittimità dell'ergastolo per il reato di strage politica e sulla possibilità di modulare le pene in base alla gravità del fatto. Scopriamo insieme le implicazioni legali e costituzionali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 29188 del 2024 e il divieto del secondo giudizio: un'analisi approfondita

Analizziamo la sentenza n. 29188 del 2024, che chiarisce il principio del 'ne bis in idem' e il divieto di un secondo giudizio, evidenziando le condizioni e le implicazioni giuridiche di tale pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Confisca per sproporzione e tutela dei terzi: commento alla sentenza n. 31179 del 2024

Analisi della sentenza n. 31179 del 2024 riguardante la confisca per sproporzione e la tutela dei diritti dei terzi di buona fede. Scopri le implicazioni legali e normative in questo approfondimento.

Studio Legale Bianucci
Pene Sostitutive e Giudizio di Appello: Analisi della Sentenza n. 30711 del 2024

La Corte di Appello di Genova si pronuncia sull'applicabilità delle pene sostitutive, chiarendo le modalità di acquisizione del consenso dell'imputato e le condizioni per la loro applicazione nel giudizio di secondo grado.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27098 del 2024 e il reato di calunnia: chiarimenti giuridici

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della calunnia, sottolineando che un'assoluzione non implica automaticamente l'innocenza del calunniato. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28455 del 2024 sulla Competenza Territoriale: Un'Analisi Approfondita

La recente sentenza della Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti l'incompetenza territoriale in materia cautelare, stabilendo limiti per la deduzione delle eccezioni in sede di ricorso.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 30604 del 2024: Chiarimenti sulla Confisca nel Patteggiamento delle Persone Giuridiche

Analizziamo la recente sentenza n. 30604 del 2024, che chiarisce la necessità di un accordo tra le parti anche riguardo alla confisca nel contesto di responsabilità da reato degli enti, un tema cruciale per le aziende.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27411 del 2024: onere di allegazione e giustificazione nel diritto penale

La recente sentenza n. 27411 del 2024 chiarisce l'onere di allegazione per l'imputato e le condizioni per il riconoscimento di cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza. Un'analisi approfondita della giurisprudenza e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29209 del 2024: Evasione e Costituzione in Carcere, Riflessioni Giuridiche

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il tema della costituzione in carcere come attenuante per il reato di evasione, escludendo il tempo intercorso tra l'evasione e la successiva costituzione.